home

Parrocchia di S. Bartolomeo in Somasca

VISITE PASTORALI

Trascrizione di p. Maurizio Brioli crs.

Somasca, 12 novembre 2002

Abbreviazioni

ACM = Archivio Casa Madre, Somasca.

A.P.Ol. = Archivio Parrocchiale, Olginate.

ASPSG = Archivio Storico Padri Somaschi, Genova.

* * *



Visita card. Carlo Borromeo (ottobre 1566)


“Visitatio S. Martini Caloltii, 2 X 1566 … Locus de Somascha qui facit focolaria 16 vel circa et ibi constructa est ecclesia S. Bartholomaei. Visitata etiam fuit dicta ecclesia S. Barth. in loco de Somascha quae quidem ecclesia fuit in parochialem separatam ab hac cura erecta et prout patet ex ipsa visitatione separatim facta nec non et instr. fundationis et erectionis superinde celebrato et recepto per me notarium et cancellarium infrascr. quae videantur” (Milano, Arch. Curia Arciv., Spirituale, sez. X, vol. 8; in copia in: Somasca, ACM 5-2-0-1a = ASPSG So 37)”.

------------------------------------------------------------------------------

Decreti del card. Carlo Borromeo (20 dicembre 1568) (A.P.Ol.: VM/I, Registro Visite vecchie)


“20 dicembre 1568. Decreti: Instarete el curato o sia la Congregatione dei poveri di Somascha, che insieme con li huomini provvedano quanto prima che si esseguiscano le ordinationi da noi fatte nella nostra visita, et principalmente che hora si faccia el Battisterio. Deputiamo p. Maffeo (Belloni, ndr.) curato di Somasca alle confessioni dei sacerdoti et chierici oltre Adda” (Milano, Arch. Curia Arciv., Spirituale, sez. X, vol. 8; in copia in: Somasca, Arch. Casa Madre, 5-2-0-1a = ASPSG So 37)”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita pastorale di mons. Bernardino Cermenati, prevosto di Desio (24 agosto 1569)


“Somasca plebis Garlatis vallis s.ti martini.

Die mercurij 24 augusti (1569, ndr.).

Visitata fuit ecclesia parochialis s.ti Bartholomaei loci de Somascha plebis Garlatis errecta in parochialem et separata a parochiali calortij per Ill.mum tempore suae visitationis.
Ecclesia ipsa est consecrata, longitudinis xx latidudinis decem (passi, ndr.).
Porta maior in fronte, oculus supra sine crate.
A partibus sunt hostia duo unum et aliud, unum ingrediendi in domum pauperum de Somascha in qua abitat parocus, aliud in cimiterium.
Eclesia est pavimentata cum omnibus suis sepulturis clausis lapide, atque solerata, cum arcu in medio.
Cappella in fronte, fornisata atque picta, cum fenestra cum crate, cum altari consecrato, cum bredella et ibi tenetur s.mum sacramentum in tabernaculo ligneo aurato cum lampade accensa et ibi est hostium ingrediens in domunculam ecclesiae.
A sinistra ab introytu est hostium sacrastiae estque sacrastia ipsa fornisata, et dealbata cum armariis et paramentis de quibus in Visitatione priori.
Ab ea parte est pulpitus muro insertus, ab alia parte est hostium dans aditum in cameram, estque camera ipsa.
A partibus dictae cappellae sunt altaria duo, unum a dextera ab introytu, sub signo beatae Virginis, est consecratum, cum anconeta, et bredella, ad quod celebrantur missae duae in ebdomada per parocum, ex devotione D. Jo. Antonii de ayroldis et non ex aliqua obbligatione.

Aliud altare, a sinistra ab introytu sub signo corporis domini, cum bredella.

Est palcum in ecclesia, ad quod ascenditur per scalam existentem in domo curati: ubi congregantur religiosi, et pauperes dicti loci pro cantandis divinis officiis.

Campanae duae, quarum una rupta est super duos pilastrellos sitos in pariete anteriori.

Cimiterium a parte anteriori, et a dextra ab introytu cinctum muris.
Est altare ab extra ecclesiam quod ordinatum est in priori Visitatione tolli debere, sed non fuit sublatum.
Sine baptisterio.
Sine confessionali.
Curatus est Pr. Mafeus de bellonis, cui solvunt homines s. 180 in anno ... quod ante separationem solvebatur pro singulo focolari; domuncula pro curato est: sed curatus in ea non habitat, sed habitat in domo pauperum de somascha: quorum superiorem (?) gerit.
Ad dictam ecclesiam est legatus factus per Johanninum de Oldellis de beseno in quo legavit pro omnibus orphanorum de somascha ... librarum LXVV prestandus per somam de gazonico, cum ea ordinatione ut expendantur in oleo.
... s.mi corporis d.ni ...

...

Ordinationes.

Tollatur altare extra ecclesiam.
Cimiterium claudatur.
Illi quatuor arbores nucae adhaerentes cimiterii offendentes tollantur.
Pavimentum ecclesiae in ea parte in qua ruptum vel fractum ...” (Milano, Arch. Arciv., sez. X, Visite, vol. 4, Olginate).

------------------------------------------------------------------------------

Decreti di mons. Bernardino Cermenati visitatore, prevosto di Desio (1570)


“Ordinationes factae a Multum Illustri et R.D.D. Preposito Desij anno 1570

Ordinationes pro ecclesia Parochiali sancti Bartholomei Sumaschae
Errecta in parochialem per Illustrissimum Reverendum D. D. Carolum Borromeum mediolani Archiepiscopum tempore suae Visitationis.

/26v/ Cimiterium claudatur ille quatuor arbores nucum adherentes cimiterio offendentes tollantur.
Pavimentum ecclesiae in ea parte in qua ruptum, vel fractum est aptetur. Fiat Baptisterium piramidatum.
Fiat Confessionale. Altare extra ecclesiam demoliatur.
Ordinatum est quod respectum legati facti ad dictam ecclesiam per Joannem de Oldelis de Beseno in quo legavit procuratoribus Pauperum de Sumascha fictum livelarium librarum duodecim prestandum per Thomam de Cazanicho cum condictione ut expendantur in oleo pro illuminatione Sanctissimi Sacramenti pro ut latius apparet in instrumento rogato per domino Ludoicum de Plebanis Bergomensem die decimo octavo martij anno millesimo quingentessimo quadrigessimo quinto, et quod nunc expendatur in solvendo salario Curato in effectu in futurorum debeant disponi in eum usum pro ut in testamento.
Ordinatum fuit respectu testamenti notificati facti per Andream de Tonolli dictum Borellam de super Cornula in quo legavit vicinis subpostis ecclesiae Sancti Bartholomei de Sumascha bona in eo latius rescripta ex quibus percipi possunt libre 50 in anno quas expendere teneantur in tenendo Capellanum ad dictam ecclesiam qui cellebrat missas et divina officia et ubi dicta ecclesia separetur ab ecclesiam sancti Martini de Calolzio /27r/ tunc vicini possint eam ecclesiam sancti Bartholomei dotare dicto redditu librarum 50 ut latuis in istrumento rogato per D. Petrum de Moiolis die 17 septembris 1564 expleto per D. Guilielmum dervinis de nibio que ecclesia separata sit ut supra dictum est et onus non esequitur propterea vocato D. Andrea de Moiolis ablatico et sucessore dicti quondam Andreae seniores mediante persona D. Joannis patris sui de quibus in eo testamento respondit iam teneri et quod sindici illa consignant, et ea que scilicet deficiunt quoniam una quadam minima parte gaudent ut dixit.
Ordinatum est quod ipse D. Andreas det operam una cum sindicis ut dicta bona reperiantur et legatum exequatur sin minus ea ipse D. Andreas et consortes consignet ut R. D. Vicario foraneus cum omni diligentia instet ut dictum legatum exequatur” (Ap Ol, VM/I, Registro Visite Vecchie).

------------------------------------------------------------------------------

Visita p. Leonetto Clavone sj. (10 ottobre 1570) (ACM 5-2-0-1f = ASPSG So 45b)


“Die suprascripto (10 ottobre 1570) visitavit ecclesiam parrochialem S. Bartholomaei loci Somasche in qua exercetur cura. S. Sacramentum inventum fuit in tabernaculo ligneo ... non fodrato in pixide sine velo neque corporali. Baptisterium adest sed adhuc non est perfectus. Sanctuarium est in angulo ecclesiae a dextris in ingressu male ornatum et sine clave. Olea sacra sunt in vasis iuxta formam. Confessionale non adest. Libri Baptismatum et Matrimoniorum adsunt sed ... Altaria sunt tria videlicet Altare maius quod est sub fornice picto. Altare Pietatis a dextris et Altare B. Virginis a sinistris capelle maioris. Sunt satis ornata cum suis Icconis sed illud pietatis habet iconam parvam fractam. Ecclesia est longa brachiis 18 et lata 10 (m. 10,65x5,85; braccio milanese = 0,586 m., ndr.) vel circa ultra capellam maiorem cum sofitto et pavimento in parte picta antiquis picturis et in parte eget dealbari. Adest chorus supra portam maiorem. In facie ipsius Ecclesiae adest vestibulum in quo est altare inornatum et nudum. Cimiterium non est clausum. (Cancellato: Domus ecclesiae ei coheret). Campanile non adest sed adsunt campanae duae super pilastris quarum una dicitur esse ecclesiae altera vero Paup.um Somasche. Sacristia adest a dextris Altaris maioris in forma. Domus ecclesiae ei coheret a sinistris capelle maioris et habet locum inferius et alium sup.ius parva cum modica curia (= luogo di adunanza, ndr.) parva. (Cancellato: Parochus est Rever. D. Presbyteri). Adest Mercenarius qui curam exercet ex comissione ut dicit Ill.mi D. Cardinalis Rever. D. Presbyteri Mafeus de belonis qui curam exercet ut dicit ad eius habitum et est Socius Religiosorum de Somascha qui et illorum nomine est Rector loci Pauperum ibi contigui et regit etiam Seminarium Ill.mi Car.lis et pro cura habet salarium ab habitantibus librarum 180. Ibi adest contigua Domus Pauperum de Somascha. In qua adest Seminarium Clericorum errectum per Ill.m D. Car.lem qui nullos alios eidem redditus assignavit praeter Clericatum constitutum in loco de grignano distrecti bergomi redditus circa scuta trigintiquinque vel circa. Animae de communione sunt quinquaginta vel circa ut dixit curam gerens omnes confessae. Adest scola S. sacr.ti sed non omnino servat regulas.
Comparuit Maria filia Togneti de benalis nubilis exponens quod Io. Andreas de dovechis (?) nepos P. ... (nome illeggibile; chi era il parroco di Vercurago nel 1570? ndr.) curati Vercurati pleb. garlati habuit ab ea filium natum in die nativitatis d.ni proximi praefati qui filius per patrem ipsius marie missus fuit in hospitale Bergami. Ideo petiit cogi dictum Io Antonium ad eidem marie prestandum dotem condecentem ad hoc ut nubere possit.
Cum supradictus curam gerens conquereretur quod homines non ei solvunt mercedem suam vocati fuerunt ipsi homines et responderunt quod factis calendis offerunt se soluturos computatas in dicto salario libras vigintiquatuor quas solvit D. Io. Ant. de Aijroldis. Et D. Curatus dixit dictas libras vigintiquatuor non computandas esse in dicto salario quia d.s Aijroldus eas solvit propter celebrandas duas missas singula hebdomada Altari beate Virginis.
Supradicta Ecclesia in visitatione Illustrissimi Cardinalis fuit divisa a parrochiali ecclesia S. Martini de Calortio (sic per: Caloltio, ndr.) ut dicit quod patere Instrumento rogato per d. Io. Petrum Scottum notarium et non fuit tamen errecta cura sed tantum assignatur per homines sallarium librarum 180 quod sallarium non videtur esse bene fundatum ob dificultates ... dict. per dicti homines et praecipue quia vicini dicti loci sunt pauperes nec habere proprietates in quibus possint fundare dicti redditus sed adsunt tantum quinquaginta libre annue quae alias legate fuere vicinis supradicte ecclesie (cancellato: que et certa difficultate exiguntur ut) ad manutenendum capellanum in dicta ecclesia qui dietam celebret ut patet testamento nunc conditum Andree de borellis de supracornula anno 1504 die septimo septembris rogato per quendam infrascriptum Petrum de moiolis notairium Bergomensem.
In testamento datus facultas vicinis dictum redditum uniri pro dotanda ipsa ecclesia quandoquidem contigerit curam errigi”.

In un foglio di stessa mano, che viene dopo il precedente, le cose da fare: “Per la chiesa di S. Barth.o di Somasca nella qual si fa cura. Si consulti con Mons. Ill.mo se vol che ivi si erigi la cura e si faccia che gli huomini si risolvino in tutto a questo e se deliberarano di tener la Parochia che fondano cento ottanta libre di entrata l’anno per il Parochiano in beni stabili. Che in caso si faccia detta cura si mantenghi il s.mo Sacr.to come si deve seconda la forma delle Instruzioni Generali. e se gli faccia il Battisterio et confessionale. Si levi il loco di muro che serve per confessionale qual’è di fuori et atacato la chiesa e si levi anco l’altar che li è apresso. Si faccia il Vaso dell’aqua benedetta apresso la porta (maggiore, sic ApOl). Il Vicario Foraneo faccia render conto dalli vicini del legato delle libre cinquanta per far celebrare la messa quotidiana come di sopra perchè si intende hano mancato di far celebrare secondo l’obligo e li astringa a render conto et eseguiscano quello hano mancato. Il Rev. Vicario Generale astringa Ms.r Andrea borello come herede di un altro Ms.r Andrea che fu suo avo a fondar una entrata ferma de libre cinquanta per il Parochiano in esequtione del testamento de qual nella Visita e si astringa al pagamento ancora del debito passato. Et il Vicario Foraneo soleciti questo negotio con ogni diligenza” (Milano, Arch. Curia Arciv., Spirituale, se. X, Visite pastorali: Olginate; in fotocopia in: Somasca, Arch. Casa Madre, 5-2-0-1f = ASPSG So 45b; A. P. Ol.,: VM/I, Registro Visite vecchie).

------------------------------------------------------------------------------

Visita mons. Girolamo Regazzoni, vescovo di Famagosta: ordinationes (1575)


“Nella parrocchia et regolare di S. Bartolomeo di Somasca: si serri la capella maggiore con la crata di ferro, et con una crata di legno un altro altare, che lo divide. Il sacro fonte si accomodi, orni et serri alla forma col sacrario appresso Si serri il cimitero con una buona porta. Si provvedi di un’altra pisside d’argento indorata per le Comunioni generali. Nel resto come nei decreti generali. Nel fare le quali cose il popolo si ricordi che quei Padri vivono di più elemosine. Il seminario in questo luogo piacerebbe sommamente, quando si trovasse modo che i figlioli si allevassero con buona disciplina.
Nella Parochiale di santo Prothasio et Gervasio del luoco di Vercuragho: starebbe molto bene questa Parochiale alla sopradetta alla quale si trova anco al presente raccomandata poiché è vacante, et in quanto al juspatronato che vi si pretende sopra si haverà di conoscere decidere la causa quanto prima. Et facendosi l’unione si potrà lasciare di accomodare il sacro fonte et provedere delle cose che si ricercano per la custodia del Santissimo Sacramento imbiancando solamente la Chiesa et accomodando ornando et serando gli Altari alla forma” (Milano, Arch. Curia Arciv., Monumenta 513, Decreti particolari fatti dal Vescovo di Famagosta visitatore apost. nella Diocesi di Milano anno 1576, pag. 243; in copia in: Somasca, Arch. Casa Madre, 5-2-1, carta 48-B; A.P.Ol.: VM/I, Registro Visite vecchie pag. 51).

------------------------------------------------------------------------------

Visita Pastorale del visitatore mons. Gio. Maria Massa (Massi) (18 maggio 1583)


“1583 die 18 maij.

Visitavit ecclesiam parochialem S.ti Bartholomaei loci Somaschae plebis Olginati, non consecratam, parvam.
S.m sacramentum conservatum in pixide parva in tabernaculo ligneo, picto et inaurato into undique ex serico rubri coloris ...
Pixis minor non ad formam.
Tabernaculum gestatorium non habet lunulam (?) ad formam.
Baldachinum ex serico adest.
Reliquiae adsunt prout in inventario, conservantur in loculo sub pede tabernaculi lignei.
Baptisterium est a parte aquilonari circus arcum calcinae non septum, cum ciborio et conopeo, non habet capellam.
Sacrarium est in angulo aquilonari non ad formam.
Vascula oleorum sacra non sunt ad formam et sine crucis.
Altaria, tria habet, maius in capella maiori fornicata et picta, non consecratum, et muro annexum.
Utitur lapide sacrata ad formam.
Ornatum candelabris sex ex auricalco, cum bradella unius gradus.
Fenestellae non adsunt pro vasculis, sive pro urceolis ad formam.
Capella clatra (inferriata, ndr.) ferrea est septa, et nullus Crucifixus sub arcu.
Alia duo altaria extra capellam maiorem in facie, indotata, ornata candelabris ex auricalco.
Ecclesia est soffitata, est pavimentum aequalem.
Habet portam maiorem in frontispicio non in medio, et oculum in medio, non ex tela munitum neque vitro.
Hostia duo lateralia, alterum in domo ecclesiae, et alterum in cemeterio.
Fenestra a parte aquilonari sine tela, et sine vitreis.
Fenestra in capella maiori est tela munita.
Vasa...
Suggestum (pulpito, ndr.) non adest (o: non ad formam?).
Palcum est supra ianuam maiorem in quo chorus sacerdotum.
Confessionale adest ad formam.
Sacristia est ... capellam maiorem a parte aquilonari, per quam fit transitus in domum, caret ... ... et armario.
Paramenta prout in inventario.
Cimiterium est a parte meridionali, et anteriori sine cruce, et septum.
Domus sunt annexae mediante viridario (giardino, ndr.).
Redditus nulli, sed comunitas solvit lib. 180 monete ... Cura exigua (?).
Curatus est R.dus pbr. Hironimus Tinctus Rector Somaschae.
Clerici multi sunt.
Animae in libro ... n° 167.
Animae coeterorum n. 108.
Inconfessus prout in libro.
Libri baptismorum et matrim. adsunt.
Scola doctrinae christianae exercetur.
Scola S.mi Ssacramenti adest erecta a congregat.e somaschae, regitur per rectorem, et thesaurarium et sindicos.
Habent regulam prout scola minervae romae.
Redd.s habet lib. XII ex legato facto per q. d. Toninus (?) de beseno, qui ... factum libennum dictarum lib. 12 quod solvitur per gabriele de benalis (canalis?) de loco celanae et bona ... in loco celanae, et adhuc durat factum grave ... ut dictum supra.
Adsunt (?) eleemosinae que expenduntur in oleo lampadis,
in cereis, et paramentis pro ecclesia.
Is redditus ex petia terrae ... dicti loci somaschae ubi alla temporina p.p. medie vel circa cui coher. ab una ..., ab alia locum d. beltrami ventilati, ab alia d. Jacobi de benalis relictor. pro d. Jo. Ang. ...

Reliquie di Somasca.

Del legno della s.ma Croce.
Della colonna alla quale fu batuto.
Del s.to sepolcro suo.
Della veste della madona.
Della tovaglia dove fu involto il s.r nostro.
De s.to paolo apostolo.
De s.to Luca evangelista.
De s.to Jacomo apostolo.
De s.to Bartholomeo apostolo.
De s.to Xstoforo martire.
De s.to Tiburtio martire.
De s.to Pantaleone martire.
De s.ta Xstina vergine.
De s.ta Anastasia vergine.
De s.to Rocho confessore.
Del vestimento di s.to Nicolao vescovo.
Del legno della porta aurea.
Dell’oliva del monte olivetto.
Dell’oliva dove fu ligato in nostro signor.
Reliquie diverse incognite.
Ancora sotto l’altare vi sono reliquie delli gloriosi s.ti martiri Protho, et Hiacinto” (ACM 5-2-0-2a = ASPSG So 56b).

------------------------------------------------------------------------------

Inventario dei paramenti (18 maggio 1583), visita mons. Gio. Maria Massa (Massi)


“Inventario dei paramenti della Chiesa di somascha.

Prima un calice, con la coppa d’argento, et la patena di rame.
Una pisside con la coppa d’argento.
Un splendore per portar il san.mo sacramento.
Un Baldechino di seta.
Un turribulo, et navicella sopra argentati.
Una croce d’ottone, con il crucifisso, et figure, d’argento.
Candeglieri d’ottone sei, et tre di ferro.
Doi ceroferarij.
Uno Lanternone.
Pianete cinque, una di ciambelotto negro, l’altra di brochatello di setta morella, l’altra di setta rossa, l’altra di panno morello, l’altra di velese biancho.
Palij d’altare.
Uno humerale per portare il san.mo sacramento.
Uno misale ambrogiano.
Una campana però la picciola.
Gli vasi per gli sacrati olij.
Due pietre sacrate” (ASPSG So 56e; Milano, Arch. Arciv., sez. X, vol. 4, Visite, Olginate).

------------------------------------------------------------------------------

Decreta ab Ill.mo et Rev.mo D.D. Carolo tituli Sanctae Praxedis S.R.E. Presbiteri Cardinalis et Sanctae Mediol. Eccl. Archiep. confecta in Visitatione Plebis Olginati de anno 1583


“In Parochiali ecclesiae Sancti Bartholomej loci Sumaschae.

Pixis parva ad formam adaptetur, et alia maior comparetur pro Comunione populi.
Baptisterium infra annum collocetur in Capella eo nomine construenda à Populo ex forma prescripta instructionem à parte aquilonari prope frontispicium que totis promineat et claudatur et ad eam /119v/ ascendatur uno gradu tum descendatur ad fontem uno item gradu ad prescriptum.
Ciborio adhibeatur operculum interius orbiculare tum ipsum ciborium magis elevatum, decens et ornatum.
In Capella Baptisterij aedificetur sacrarium ad formam. Vasa sacrorum oleorum comparentur infra mensem ad formam cum suis cotulis et bursis et asserventur in fenestrella eo nomine construenda in Capella maiori ad formam.
Crucifixus comparetur et apponatur sub arcu Capellae maioris super trabe decenter ornato.
Porta maior aedificetur in medio frontispicij et vas aquae sanctae decens in ecclesia à parte dextra collocetur.
Hostium sacristiae per quod fit transitus in domum Rectoris muro obstruatur. In sacristia fiat oratorium et lavatorium ad formam. Planetae duae ex serico fiant viridis, et albis coloris. Palia fiant secundum officij rationem. Crux erigatur in Cimiterio.
Rector in futurum non patiatur in futurum laicos detinere bradellas particulares in ecclesia.
Homines loci Sumaschae quibus ab Illustrissimo Cardinalis Sanctae Praxedis fuit assignatum ut sacramenta eis administrentur à Paroco Sumaschae, et sub eius Cura esse censerentur quilibet eorum /111r/ pro parte sua Paroco satisfaciat pro redditibus sibi assignatis” (A.P.Ol.: VM/I, Registro Visite vecchie, pag. 109; ACM 5-2-0-2b; ASPSG So 63).

------------------------------------------------------------------------------

Visita pastorale del Vicario foraneo, n.n. (12 ottobre 1585)


“In parochiali ecclesia S. Bartolomaei loci Somaschae.

Baptisterium non est in sua capella aedificanda appositum.
Crucifixus sub arcu capellae non est appositus.
Planetae ... viridis, aliisque coloris non sunt comparatae.
Palia ad formam instructionum non sunt comparata.
Confessionale ad formam reducatur.
Porta maior aedificanda in medio frontispicij non est adhuc aedificata.
Crux in coemiterio non est erecta.
Divisio huius ecclesiae non est facta.
Terra post capellam maiorem, et sacristiam abstrahatur, ne aqua in sacristiam, et ecclesiam emergat, et paramenta suae ...” (Milano, Arch. Arciv., sez. X, Visite, Olginate).

------------------------------------------------------------------------------

Nota inviata nel 1587 dal parroco di Somasca p. Girolamo Lanterio al vicario foraneo di Olginate, sullo stato della chiesa di S. Bartolomeo (ACM 5-2-0-2d, pag. 13).


“Nota delle cose richieste per la chiesa di S. Bartolomeo di Somasca (nel 1587, aggiunta di mano di don Antonio Conti, Proposto di Olginate, ndr.). S. Bartholomeo chiesa Parrocchiale di Somasca terra del Bergamasco e jus patronato de ... ovver Comune di detta terra come appare per istromento rogato per Sig.r Gio. Scotto notario della Corte Archiepiscopale di Milano. Il Curato si dimanda D. Gerolamo Lanterio chierico Regolare della congregatione di Somasca. Il sudetto Comune da al sudetto Curato per la servitù della cura lire 180 di moneta milanese, cioè secondo il corso di Milano. Sotto la detta cura sono anime in Comunione n. 106 di non Comunione n. 67. Nella detta chiesa vi è una capella mercenaria, nella quale si dicono due messe la settimana una il mercole, l’altra il venere: per quella del mercole gli heredi del q.m Messer Beltramo Amigone danno lire 25 bergamasche, e questo è un legato quale durarà solamente sino all’anno ... inclusive. Per quella del Venerdi Messer Ambrosio Amigone mercante di seta abitante appresso S. Maria della Scala da £. trentotto bergamasche, e questo fa solamente per divotione. Nella detta chiesa vi è solo una scuola ovvero compagnia cioè del SS. Sacramento. Ha le gratie et indulgentie di S. Maria della Minerva di Roma concesse dalla felice memoria di Paolo Papa III a instanza del M. R.do Padre D. Angelo Marco Gambarana della Cong.ne di Somascha. La detta scuola tira ogni anno un fitto di lire venti quale spende in cera et oglio per illuminare il SS.mo Sacramento. L’oratione della sera per i defunti sino adesso si è fatta insieme con l’ordinaria per comodità del popolo. Nella detta chiesa vi sono le infrascritte Reliquie quale sono della R.ne (Religione, ndr.) nostra: S. Martini, S. Ursi confessoris, S. Laurentii M., S. Erenis, S. ..., S.S. Cosme et Damiani, S. Matthiae ap., S. Bartholomaei, S. Justine V. et M., De Ligno S.C., S. Augustini, etc.etc. (si legge malamente, ndr. Alla fine sottoscritta: <Il soprascritto concorda coll’originale esistente nell’ Archivio prepositurale plebano d’ Olginate. In fede Olginate li 27 aprile 1829. D. Antonio Conti proposito d’ Olginate V.o F.o>, con timbro rotondo della parrocchia di S. Agnese di Olginate, copia richiesta dal p. Maranese)”.

------------------------------------------------------------------------------

Spostamento sepoltura del Miani per lavori alla chiesa (1592 ca.)


“Dovendosi poi, per rinovar la Chiesa (di Somasca, all’incirca a partire dal 1592, ndr.) gettare a terra quella parte dove (le ossa del B. Girolamo, ndr.) stavano riposte, furono trasportate dopo (cioè dietro, ndr.) l’altar maggiore, dove riposarono finché (il 15 settembre 1626, ndr.) a nome della S. Sede Apostolica furono riconosciute da mons. Mario Antonino allora vicario generale della diocesi di Milano, da mons. Giulio Cesare Visconti primicerio del Duomo di Milano e da mons. Orazio Casati protonotario apostolico” (cit. da De Rossi Costantino crs., Vita del B. Girolamo Miani, Milano 1641 (1° ed. 1630), libro III, cap. XIII).

------------------------------------------------------------------------------

Visita di mons. Pietro Barcho (Barco) alla pieve di Olginate (luglio 1592)


“In Parochiali Ecclesiae Sancti Bartholomei loci Sumaschae:

Pixides que de presenti extant incongrue pro commoda Sanctissimi Sacramenti ministratione ad formam reconcinentur. Tabernaculum gestatorium item ad prescriptum Instructionum.
Reliquiarum congruum et decens comparetur in quo reliquie sub tabernaculo ligneo extantes pro earum qualitate particulis sericeis involutae accomodentur populo in sanctorum solemnitatibus preponende ut venerentur.
/134r/ Prudentiae et circumspectioni Rev. Patrum Congregationi Ecclesiae huius regimini praefecto ut in Ecclesiae ipsius instauratione prescripta in generalibus Instructionibus ad Mediolanensis Provincie usu confecte observentur et in structurae et ornamentis conveniant praesertim in Capella pro Baptisterio construenda.
Altaribus conficiendis et gradibus pro altitudine et latitudine et reliquis prescriptis.
Altare maius à parietibus disiunctum et mensa lapidea integra opertum et lapidibus angularibus bene adamusim compactis compositum sic et gradibus duobus lapideis altare à tribus partibus circumeuntibus et bradella lignea decenti à parte anteriori tantum prominens adhibeatur.
Crux in Cimiterio erigatur sublimis ut conspici possit.
Scola Sanctissimi Sacramenti habeat et observet regulas ad commodum Provinciae Mediolanensis editas singulo mense peccata confitendo et comunicando opera misericordiae exercendo et elemosinarum bonam rationem habendo illas in capsa duabus diversis clavibus obserata asservanda quarum altera apud Rectorem altera apud Priorem sit cumque illas extrahi contigerit et expendi domino Rectoris accedat assensus ut in necessarioribus expendantur.
Scolae doctrinae Christianae eiusdem Rectoris sollicitudine et pietate peragetur sepissime patres familias hortando ut partes suas prestent pro filiorum educatione.
Exequtioni alias facte ordinationes demandentur

In Parochiali Ecclesiae Sanctorum Gervasij et Prothasij loci Vercuraghi:

(…) Doctrina christiana maiori diligentia exerceatur Curati interventu sub pena medij aurei numi pro singula vice. Et quoniam repertus est non habere Concilia, Bibliam sacram neque alios libros quibus studere poterit et tempus eis perlegendis transigere sed vagari et otio consumare in grave sui ordinis dedecus et periculum intra quindecim dies aureos numos quinque deponat in manibus domino Prepositi Olginati pro emendis concionibus Granatae summa manualis navari Biblijs sacris et Concilijs Provincialibus et Diocesani sub pena dupli et suspensionis.
Ordinationes alias factae exequtioni demandentur.

Ego D. Bartholomei loci Sumaschae (p. Bartolomeo Brocco crs., ndr.) fateor me recepisse ordinationes die suprascripto factas ut supra” (A.P.Ol: VM/I, Registro Visite Vecchie, pag. 133).

------------------------------------------------------------------------------

Visita mons. Vimercati vicario foraneo di Olginate (10 dicembre 1608) (ACM 5-2-0-2d)


“(copertina) 1608, 10 Dicembre. Visita del Vicario Foraneo di Olginate alla Parrocchia di Somasca (antica segnatura: C. I 2). (p. 1) Copia. Somasca. 1608 Adì 10 Decembre. Visita fatta da me Pre. D. Gio. Antonio Vimercato Preposito Curato de Olginate et Vicario Forraneo di detta Pieve della chiesa Parochia (Curata, sopra la riga; ndr.) di S.to Bartholomeo del loco di Somascha Pieve di Olginà Diocese di Milano Valle di S.to Martino destritto di Bergamo. P.° Visitato SS.mo Sacramento ritrovato in una Pisside decente et grande la quale ha la coppa d’argento et il piede di ramo sopra d’orato con dentro sei comunichini decenti, qual Pisside è custodita nel Tabernacolo di legno sopra dorato grande con diverse figure di rilevo, et in cima vi è un Cristo risuscitato in loco di Croce, il quale è alto circa sette cubiti (errore per: once; cm. 25), dentro ha il suo corporale, ed è fodrato di cromesin rosso, e coperto di tela sangallo rossa, et ve nè un altra bianca. Detto Mondino è posto sopra l’altar maggiore, qual’è sostentato da quattro colonette sopradorate, et è vacuo per servizio della casa, et famiglia de Religiosi di Somasca, quale va nel coro di dietro detto altare. Detto altare è posto in mezzo della capella o poco manca, per fare il coro di dietro, e dinanzi, quali cori sono divisi con doi portelle di man dritta, e di man sinistra, col muro che congiunge (p. 2) et il detto altare. Dalla banda dritta vi è un scabellino tavolino in loco della fenestrella per li orgioli. Il detto altare ha doi scalini di noce lavorata, e vi sono sopra quattro candelieri di ottone, et li suoi posselloti (bussollotti? ndr.) doi angeli grandi doi cubiti (cm. 90) sopra dorati. L’altare non è consecrato, ha la pietra portatile consecrata inserta in una taola di noce alla misura. E’ coperto detto altare di tre tovaglie bianche et in loco della tela verde vi è paglio (pallio, ndr.) vecchio di corame che copre detto altare per riparo della polvere, vi è anco la tavoletta dei segreti cornisata, et sopradorata, e vestito di un pallio di zambellotto fatto a onde di colore di rosa secca con un frontal di tela bianca lavorata. Detto altare è longo cubiti numero 4 e mezzo, et largo doi cubiti, et dieciotto once et alto doi cubiti et otto once (m. 2x1,55x1,20) dalla pradella alla somità dell’altare. La pradella è fatta di noce longa cubiti quattro e mezzo, e larga un cubito, ed once sedici et alta ... (9, ndr.) once (m. 2,00x1,00x0,25). Vi è il campanello per l’elevazione della Messa. Detto altare ha doi gradi di pietra lavorata di (p. 3) molera che invadono tutto l’altare cioè da tutti doi i lati. La detta capella è fatta tutta in volto, ed è tutta bianca ha due finestre inverse levante colle sue ferrate, et invedriate. In testa di detta capella nel coro di dentro vi è quadro da noglio con un Cristo in croce, la Madonna in piedi, e S. Giovanni Evangelista et la Maddalena ai piedi della croce. Nel detto coro interiore vi è il lettorino con un tapeto verde colli suoi libri da cantare li divini offici colla sua bradella, et sedie a torno a torno della capella interiore fatte di asse di noce lavorate. Detto coro è longo cubiti dodici, e mezzo, et largo cubiti quattordici e mezzo (m. 5,50x6,50). Dentro vi è una sepoltura dei R.di Padri. Vi è ancora una fenestrella nell’altare ove si servano le S.te Reliquie reposte in doi Reliquiarii onorevoli sopradorati delle qual reliquie se ne darà inventario autentico. Nel coro esteriore vi sono doi candellieri di legno grossi, et larghi, inargentati. Detto coro esteriore è longo cubiti otto, et largo quattordici et mezzo (m. 3,50x6,50). Detta capella è cinta di preda machiata lavorata sopra doi baselli fatti a balaustra. Sotto all’arco (p. 4) vi è il trabe fodrato di asse, depinte sopra del quale vi è posto il Crocefisso, vi è anco attaccata alla lampada che continuamente sta accesa per illuminar il SS.mo Sacramento con oglio di noce, qual si provvede dalla compagnia del SS.mo Sacramento. La detta capella di dentro, et di fuori è solata di mattoni, o pianelle di terra cotta. Il corpo della chiesa dallo scalino sino alla porta è longa cubiti numero trentun onze quattro è larga cubiti numero venticinque onze sedici (m. 13,90x11,65), et è tutta in volto, et tutta bianca: non è consecrata è ascricata de molta.

Ha doi capelle una a man dritta, e l’altra dalla sinistra. Tutte doi sono fatte involto con il frontispizio di pietra lavorata ossia molera. Sono cinte tutte due una di ferrata onorevole cioè quella della banda sinistra, et quella della banda dritta è cinta di assi fatti a balaustri.

La capella a man dritta è longa cubiti numero sei onze dieci et larga cubiti sei once sette (m. 3,00x2,90). L’altare di detta capella è appresso al muro, et longo cubiti numero tre onze ventidue, et largo cubiti numero due (m. 2,10x0,85) è vestito di tre tovaglie bianche, ed un pallio di camellotto bianco con la sua bradella larga un cubito (p. 5) once sedici longa tre cubiti once sedici alta nove once (m. 1,00x2,00x0,25), vi è un crocefisso doi candellieri di ottone doi para di angeli di legno vecchi. La tavolletta dei segreti alla Romana.

La capella da man sinistra della stessa longhezza e larghezza par che la prima et anco l’altare. Sopra detto altare vi è un ancona di noce lavorata con una invedriata dentro alla quale vi è una Madonna di rilevo sopradorata vestita con il Filiolo in braccio, sopra detta ancona vi è un Santo Giorgio di rilevo a cavallo, vi sono quattro candellieri di ottone, et i suoi bassellotti colla tavolletta de’ segreti cornisata sopradorata e detto altare è vestito di tre tovaglie che coprono tutto l’altare con un pallio morello di seta con la sua tela verde che copre l’altare. Non è consecrato, ha la pietra portatile consecrata inserta in una taola di asse alla forma. Sotto al volto vi sono doi candellieri da metter le candelle per l’elevazione della Messa vi è una cassetta di noce verniciata per elemosina di detta capella qual chiave è tenuta dal detto Padre Prevosto Vice Curato, vi è anco una lampada di ottone, qual si accende solo il sabbato (p. 6) et le feste sollenni da M. Giorgio Airoldo per sua divozione.

In detta chiesa vi è il pulpito con la sua scala per predicare sotto al quale vi è il confessionale, qual non è alla forma colla fenestrella colla tolla forata, con la tella et la tavolletta de casi riservati. Dentro detta chiesa vi è un banco di noce a servizio della scuola del SS.mo Sacramento la chiave del quale è tenuta dal sopradetto M. Giorgio tesorer della scuola. Vi è anco il lavello dell’acqua benedetta onorevole. La porta Maggiore è di Pietra di Molera lavorata honorevole sopra detta porta vi è una mezza luna grande con la sua ferrata, et invedriata che dà chiaro a bastanza a tutta la chiesa. Vi è un altra Portella per servitio del Cemeterio, et processione per esser il loco angusto.

Vi sono cinque sepolture fatte in volto con le sue pietre fatte alla forma. Due sono della compagnia del Corpus Domini e un altra dei heredi del Q. Andrea Borella, l’altra delli heredi del Q. Messer Antonio Airoldi quale è apresso alla capella della Madonna. L’ultima che è appresso alla capella del Crocefisso non ha Patrone. Vi sono 9 brandelette da donna, appresso alla porta Maggiore da man dritta vi è la (p. 7) capella del Battisterio che ascende et descende un grado conforme alla ordinatione del B. Carlo fatta l’anno 1583, qual capella fatta in volto et il Battisterio con in mezzo appresso il muro dalla parte settentrionale. Ha il suo coperto di asse di noce ma indefinito ha sopra la sua tela verde figurata ha anco lo operculo. Vi è il Ciporio con cinta di asse fatta a balaustro. Longa detta capella cubiti 5, et larga 5 (m. 2,20x2,20). La Sacrestia è vicina al coro interiore, quale è longa 10 cubiti larga 9 et once 15 (m. 4,50x4,55) è fatta tutta in volto ha l’uscio che va nel campanile. Ha una fenestra con la sua ferrata verso oriente et col invedriata, ha parimenti un altro uscio verso levante per servizio della Sacrestia superiore et inferiore. Il detto campanille è finito, et ha due campane. In detta Sacrestia vi sono l’altare oratorio, lavatorio, et armario per i paramenti, et un tavolo per le cotte et cere, et altre cose. Vi è una ancona con la figura della Madonna con San Giovanni, et San Honofrio, (...) li tre Magi. La soprascritta chiesa di S. Bartolomeo Parrocchiale non ha nessun redito ne meno le capelle. Fu separata questa chiesa di S. Bartolomeo dalla chiesa di S. Martino da Calolzio dal Beato Carlo l’anno 1566 adì 5 ott.e. E’ stata conferta detta Parochiale dalla S.ta Sede apostolica in titolo perpetuo alla Religione di (p. 8) S. Maiolo, et Congregatione di Somascha l’anno 1591 adi 11 Febraro. con obbligo alli vicini di pagare al R.do Curato lire 180 imperiali di Milano come appar nell’ Istromento della Erettione, o separatione fatta dal detto B. Carlo, et lasciò questa cura e sempre regiata, e governata dalli R.di Padri della Congregazione di S.cha et di presente vi è il R.do Pad. Preposito D. Bartolomeo Brocco per cui è curato con licentia dell’ Ill.mo et R.dmo Arcivescovo di Milano data adi 11 luglio 1590. Li paramenti di questa chiesa sono nella Sacrestia dicono che sono tutti della Religione. Questa chiesa è celebrata et officiata alla Romana. Si ritrova qui il R.do Padre Maestro de Novizi D. Evangelista Corsonio, qual ha licenza di confessare data adì 6 luglio 1607. Vi è la scuola del S.mo Sacramento dalla Minerva data in Roma adi 30 Novembre 1539. S’insegna la dottrina Christiana le feste, si sona l’oration la sera da vivi, e da morti alla sua hora, et la mattina ancora. Questa cura de consuetudine osserva l’infrascritte feste videlicet: Tutti li venerdi di marzo; santa Catharina; S. Bernardo; S. Bernardin; la decollatione di S. Gio.; la Trasfiguratione del S.re. (p. 9) Il detto Molto R.do Pre Preosto, et Vice Curato di Somascha ha essibito il stato delle anime fatto l’anno 1608. Item e più ha essibito il libro de Battesimi, et Matrimonij fatti in forma. Titulare di questa chiesa ne la Religione de S. Majolo di Pavia ossia la Cong.ne de Somascha qual vi mantengono ord.te un Vice Curato con licenza dell’ Ill.mo Ordinario. Bolla in Roma adì 5 feb.o 1591. Con.le (confessionale, ndr.) reducatur ad formam. Crux erigatur in Cimiterio. Fiat vistibulum ante portam” (a p. 9 vi è poi un aggiunta d’altra mano del seguente tenore: <Il soprascritto concorda coll’ Originale esistente in questo Archivio parrocchiale plebano d’ Olginate. In fede. Olginate li 4 settembre 1829, pre Antonio Conti proposto d’ Olginate vic. for.>; a fianco il timbro tondo con la scritta <Prepositu.ra e capo Pieve di Olginate> e al centro palme incrociate con scritta <S. Agnese>)”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita pastorale del card. Federico Borromeo alla parrochia di Somasca (4 ottobre 1613) (ACM 5-2-0-3a = ASPSG So 88).


“Die 4 8bris 1613.

Idem D. Visit.or visitavit Ecc.am Parochialem S. Bartholomaei loci Somaschae in eadem Pl; Olginatis, prope quam adest R.R. P.P. Congregationis Somaschae.

De SS.mo Sacramento.

Ante omnia ad SS.mum euch.ae Sacram.tum, de more absoluta Visit.or invisendi accessit, quod septem particulis contineri constat. Hae vero in ampla pixide argentea auro obducta ... atque in tabernaculum inclusa adservata ... autem tabernaculum noviter constructum, auro columnella ornatum distinguitur quadrangulare est. In summa huius erecta est crux. Ostiolo ab anteriori parte commode aperitur et clauditur, intus serico rubro totum vestitur exteriore autem rete albo teguntur aliorum vero colorum pro temporum varietate; nulla sunt conopeae.
S.mum euch.ae sacramentum bis in hebdomada renovatur.
Pixis pro deferendo aegrotis S.mo euch.ae sacram.to nulla est.
Tabernaculum, pro processionibus SS.mi sacram.ti quum auro intus, exterius subductum, cuius imum solum, et lanula argentea auro obducta.
Umbella maior ex rubro subserico, auro interciso adhiben. processionibus S.mi sacramenti adest, mantilia item maior est.
Umbilla minor pro deferen. aegrotis S.ma euch.a desideratur.
Tertio quoque Dominico die cuiuscumque mensis per ecclesiam processio fit, sodales huic process.i intersunt. Idem vero prestantur cum S.ma euch.a egrotis defertur.
A Parocho sacram euch.am exponen., aut processionaliter gestan. ... administran. ea quae in rituali libro praescripta sunt diligenter navantur.

De lampade.

Ante S.mum sacramentum vitrea lampas argento decenter inclusa pendet lumen cuius olieo olivarum impensis sodalitatis S.ti sacram.ti alitur.

De sacris reliquijs.

Habet Ecc.a haec sacras aliquot reliquias, quarum origo propter vetustatem obscura est, et incerta, sed eas pro sacris reliquiis semper veneratas, ex perpetua maiorum traditione fuit esse. Quae reliquiae adsportata ad hanc ecc.am translataeque fuere a R.P. Hieronymo maiani (sic) religionis istius fundat.re, sc. congregationis somaschae anno 1534 men. ... die ... ut constat ex Instrum.to rog. per ... an. ... men. ... die, quod in altari inclusum adservatur.
Haec reliquiae in duobus ligneis ad elegantiam caelatis, auroque ornatis ad... reponuntur in cuius suprema parte adsunt minutiores in quibus reliquia ... descripta ...
Reliquae autem haec adservantur subter altare a parte posterioris in armario serra clavique munito, clavis cuius a R.P. Praeposito adservatur.
Haec item sacrae reliquiae ad cultum populi in altari publico exponuntur vespere autem post solis occasum in eodem rur... inferuntur.
Harum reliquiarum nomina sunt haec v* exhib. Ponatur.

De Baptisterio.

In hac ecc.a adest baptisterium e petra molari confectum forma est columellae impositum, ipsiusque os nucea tabula superiecta pulveres aliasque sordes arcen. tegitur autem hoc ipsum conopea diversicolorum.
In ciborio armariolum inest, quo per commodum ostiolum, mantilia caput infantis abstergendum inferuntur.
Fons baptismalis in angulo prope maiorem portam extructus est in eo gradu uno ascenditur sed ... descenditur. Capella haec semicircularem exhibet formam; sacraeque illum S.ti Jo: Bapta Xstum Dominum baptizantis imagines exornant, cancellis ligneis septa.
In eiusdem capillae pariete sacrarium excisum, valvis serra munitum.

De sacris Oleis.

Vascula chris(matis) et cathae(cumenorum) stamnea cotylam ex uno intus ... habentia, sunt. Haec serico rubri coloris saculo incluso ... armariolo post altare maius adservantur, affirmavitque R.P. ... se combustis veteribus quotannis ab ecc.a Plebana accipere.
Item vasculum olei infirmorum stamneum, et decens, et a ... purum in cothyla e ... in anteriori parte munita et in saculo violacci coloris serico adservatur singuloque anno renovatur et pro commoditate in altari maiori in parte posteriori adservatur.

De Altare maiori.

Tria sunt huius Ecc.a altaria connumerato maiori, quod nundum consecratum una cum Ecc.a est.
Altare maius iuxta formam constructum, superposita illi mensa lignea, altareque gestatorium ad formam in eo insertum est.
Distat a pariete qui a tergo est cubitis 14 in hac ... hos R.R.P.P. chorus adest, a clavis autem cub. 8.
Bradilla eius lignea ad formam.
Hoc ipsum altare ornatur pallio Damasceno diversicolorum auro ... tribus mappis decentib. et tela sangalina cooperit super positis sex candelabris ex auricalco et nulla cruce duobusque ... ad Angelorum similitudinem efformatis auroqie obductis, ... item ex maiorana et iconulis argenteis.
Super ipsum autem duo sunt lignei gradus pulchre caelati tota tabernaculi machinam sustinentes quod quidem auro sigillo perornatur.
Iconam nullam habet loco tantum illius in frontispicio chori adest Venerabilis servi Dei P. Hieronimi emiani (sic) effigies, in quadam spelunca pergrandis Icona ad quem invisen. Isti P.P. adeunt, et e ... sedile ostendit hoc descripto versiculo: Questa è la sedia di Gerolamo Emiani.
Nulla urceolorum fenestra, loco tantum illius adsunt binae portae ... tabulae, et mappis contectae.
Hoc ipsum altare duobus picturis ornatis parietibus clauditur in medio a parte evangelij visitur ostium, quo ad chorum itur, ... item a parte epistolae.
Capella maior ita extructa est ut quadratam exhib. formam, parietum mediae partes picturis, albarioque ope indutae et venali respiciuntur. In eiusque chori frontispicio fenestrae duae clavis fere vitreis specularibus reticulisque munitae invisae sunt.
Arcus eiusdem capellae trabe ingenti transversa picturis ornata coniungitur ab inferiori parte. In ea media imago Xsti pendenti locata est, et lampas ut supra.
Pavimentum lateritio ope confectum, ad quod duobus gradibus ascenditur; Cancellis e marmore diversicolorum septum ...
Ad hoc Altare praeter Parochiale onus nullum aliud.

De Capella et Altari B.mae M. Virg.is.

In parte meridionali ad emicicli formam adest B.M.V. illique superposita est mensa lignea lapide in medio sacrato nimis tantum prominet.
Ornatur pallio damasceno diversicolorum cruce lignea, et candelabris ex auricalco, item tabella secretorum.
Iconam habet ex nuceo ligno pulchre caelatam in cuius media parte imago B.mae Virginis Xstum Dominum gremio gestantis, autem picturis diversicolorum polite intercisa visitur. In suprema parte ... S.ti Martini equitan. effigies conspicua.
Ad illud duobus gradibus altero lapideo altero nuceo ligneo.
Hoc ipsum altare muro adhaeret, distatque a clavis ferreis quibus septum est cub. 2 1/2.
Nulla urceolorum fenestra, loco tantum illius adest tabella mappa decorata.
Ab arcu eiusdem capella adest lampas, quae alitur.
Nullum habet onus, in eo tantum pro devotione Isti R.R.P.P. aliquando celebrant.

De Capella SS.orum Jo: Baptae et Antonij.

Capella haec ad emicicli formam constructa est in pariete Aquiloni sub ttit. SS. ut supra.
Habet Altare ad formam cui superposita est mensa lignea in cuius medio sacratis nimis prominens inseritur.
Tribus mappis decentibus lignea cruce candelabris ex auricalco secretorum ornatur pallio item rubri coloris satis decenti.
Super idipsum altare gradus unus adest cui Iconula superponitur ... media parte imago B.mae Virg. Jesum gremio foventis vero, et sinistra parte SS.orum Jo: Baptae et Antonii imagines Xstum Dominum blandientium conspiciuntur.
Ad illum duobus gradibus uno lapideo altero ligneo ascenditur.
Cancellis ligneis septum est.
Ad hoc altare nullum onus in eo tantum celebratur.

De Legatis.

Nulla habetur legata perpetua, Anniversaria tantum.

De Ecclesia.

Hi peractis ad ecclesiae materialis statum venimus.
Ecclesia hac nundum consecrata est, unica tantum navi constans.
Orientem spectat quattuor arcubus inter se muro compilatis
atque pro totius populi multitudine capax.
Pavimentum lateritio partim, partim cementario ope stratum.
Parietes albario opere sunt induti, in cuius media uniuscuiusque
Ven. P. Hieronimi emiliani gesta in Iconis magnis depicta perspicua sunt.
Portas habet duas in frontispicio alteram, alteram in parietem meridionali obseratam. Porta vero in frontispicio valvis serra et petaso (?) munita est.
In summa huius maioris ianuae parte fenestra semicircularis ... vitreis specularibus munita se se offert.

De Sepulchris.

Sepulchra tria habet, quae ita solo adaequant, ut neque deposita neque prominentia obsint, operculo clauduntur duplici ad formam.
A parte evangelij in pariete Aquilonari confessionale nuceo igno confectum, cum cartulis requisitis, crate, et velo, adest quo suggestus eisdem tabulis compactus, positus est ... tantum cruce supposita.

A Parocho solemnioribus diebus conciones habentur aliis vero diebus festis ad Altare hoc munere fungitur.

Turris campanilis quadratae formae in principio parietis meridionalis sita est, in cuius summo crux erecta est Inibi campanae de quarum bened.e.

Ecclesia coemeterio circumsepta est satis tuto, et per illud accessum fidelibus ad ecclesiam patet, nulla crux erecta conspicitur.

De Sacristia.

Sacristia ad meridiem iuxta maiorem capellam a latere eius extructa est, cuius ostium respicit chorum.
Parietes albario ope sunt induti.
Pavimentum lateritium est.
Oratorium requisitis cartulis ornatus adest, lavatorium item.
Armarium nuceo ligno confectum ad sacras vestes, reliquamque suppellectilem adservandum, cuius Index hic est v*.
Ponatur tenor.

De Domo Parochiali.

Domus Parochialis Ecclesiae continua una cum monast.o R.R.P.P. Somaschae est, his maxime locis distinguitur prout supra.

De redditibus beneficij.

Huius beneficij redditus

De Rectore.

Huius Ecclesiae Rector est R.P.

De Animabus, et Populo.

Quibus per aetatem SS.am euch.am sumere conceditur hic sunt ex utr. sexu n°. In totum autem n°.
Haec Cura facilis est, nullaeque illi villulae subiacerit.
Libri omnes ad formam conscripti reperiuntur.
Incoffessos habet.
Meretrices.

De Votis.

Incolae huius loci ex voto.

De Doctrina Xstiana.

Doctrinae xstianae exercitium in Parochiali, ubi omnes tam viri quam foeminae conveniunt, habetur.
Officiale sunt electi.

De sodalitate SS.mi Sacram.ti

(spazio vuoto)”.

------------------------------------------------------------------------------

“1615, Giugno li 15, venne il cardinal Federico in visita et alloggiò un giorno et una notte con la corte, £. 17” (Somasca, Libro degli Atti, vol. 1, foglietto ms. [Valsecchi 1770ss] n. 9.5).


------------------------------------------------------------------------------

Decreti generali per la Pieve di Olginate, emanati dalla Visita del card. Federico Borromeo (novembre 1615) (ACM 5-2-0-3e = ASPSG So 87).


“Decreta generalia pro Plebe Olginati.

De Doctrina Christiana.

Cum Doctrinae Christianae institutum vel negligatur, vel certe remssius, quam par est progrediatur, in toto hoc Vicariatus Olginati, statuimus ut deinceps, non solum Praepositus et Parochi, verum etiam Cappellani omnes ad doctrinae Christianae scholam, ad suam quisque ecclesiam conveniant; pueros puellasque erudiant, praesertim vero modum sanctissima sacramenta poenitentiae et eucharistia devote recipiendi provectiores, tam mares, quam feminas edoceant. Qui contrafuerit, poena aureorum duorum qualibet via dummodo non fuerit iusto ac legitimo impedimento detentus, iudicio Vicarij foranei mulctetur.
Adulti, qui doctrinae Christianae rudimentorum ignari, eadem addiscere negleverint, atque ter moniti contumacer extiterint, tempore Paschae a sacramentorum perceptione arceantur; neque nobis, aut Vicario Generali, aut saltem Visitatore inconsultis postea admittantur.
Nomina et cognomina officialium in cartis tabellis describantur, et parietibus ecclesiae opportunis locis affigantur.

De Cultu dierum festorum.

Cum dies festi ab ecclesia sancta fuerint instituti, ad Dei sanctorumque laudes celebrandas, et spirituales exercitationes ad animae salutem spectantes subeundas, gravissime peccant ii, qui operibus servilibus, chorei, iocis, publicis spectaculis, aliisque profanis actionibus eos violare praesumant. Quapropter mandamus Parochis, ut in eorum dierum observatione maxime invigilent, saepiusque moneant populum, ut illos pie sancteque colat, et ab omnibus operibus et actionibus, qua vetita sunt iure sacrorum Canonum et sanctionum huius Ecclesiae Mediolanensis, praesertimque Conc. Prov. primi, ferietur. Qui violator fuerit deprehensus, solvat Ecclesiae aureos duos pro qualibet vice; si vero pauper sit, mulctamque solvere nequirerit, ab ecclesiae ingressu praevia trina monitione interdicatur. Sed Parochus antequam ad executionem huius decreti deveniat, Vicarium foraneum moneat, ut deinceps violationi probata, in violatorem possit animadvertere.

De Ecclesiis et Sacristiis.

Quae circa nitorem et munditiam ecclesiarum, altarium, totiusque supellectilis ecclesiasticae a S.to Carolo in suis Instructionibus hoc de genere sancita sunt, ea saepe legantur a Parochis, et in executionis usum induantur; sed praecipue curent iidem ut ecclesiarum omnium pavimenta singulis octo diebus, et saepius etiam scopis versantur. Parietes et fornices, ac laquearia, omnes item ecclesiae partes a pulvere purgentur; aranearum filis deiectis lampades quoque nitidae ac perlucentes conserventur.
In Choro Ecclesiasticorum correptiones ne fiant, nisi a Chori Praefecto, seu Magistro ceremoniarum, singulis pro suo munere; neque ea turbulenta sunt, sed sedata, et absque populi ostensione. Non ibi disputentur difficultates et controversiae, quae ex tempore oriuntur, nisi ipsa obeundi officii necessitas cogat, sed id postea fiat in sacristia.
Curati ne patiantur in sacristia laicos permanere sine necessitate; neque hos, seu sacerdotes et Clericos, qui ibi manent, nugari, tumultuarive, aut aliud quidquam agere quod dedeceat, sed eos admoneat, ut eo in loco devote, religioseque versentur.

De Processionibus.

In omnibus processionibus, ac etiam in iis quae ad mortuos efferendos fiunt, ecclesiastici graviter, pie, religiose, ordineque incedant. Si quis altiori voce colloquetur, aut alia ratione irreverenter se gesserit, eleemosyna officii illius mulctetur, quae aliis accrescat.

De celebratione missarum.

Cum in praesenti Visitatione haud facile cognosci potuerit, an oneribus altarium, Cappellarum, legatorumve huiusce Vicariatus integre satisfactum fuerit, ob eorum incuriam, qui missas describere neglexerunt. Idcirco statuimus, ut Parochi et Cappellani omnes ac alii, qui quovis obbligationis nomine celebrare tenentur, in posterum librum habeant, in quo singulis diebus, ubi sacrum fecerint se celebrasse scribant sua manu, ipsumque librum Vicario foraneo quotannis deferant, qui, eo diligenter inspecto, pro ratione defectus mulctet sacerdotes, et librum subscribat. Qui contrafecerit, ac si non celebravisset habeatur, et poena unius aurei nummi scholae S.mi Sacramenti applicanda singulis vicibus puniatur”.

------------------------------------------------------------------------------

Decreti della visita card. Federico Borromeo, 13 nov. 1615 (ACM 5-2-0-3d):


(camicia esterna, di mano del p. Maranese Carlo crs., con timbro Parrocchiale di Somasca)

1616, 8 7bris.
Visitatio Ecclesiae paroe.lis S. Bartholamei Somaschae ordine Card. Federici Borromaei Archiepiscopi Mediolani. C.I.3.

(all’interno della camicia)

“DECRETA
Ecclesia Parochialis S.ti Bartholomaei
loci Somaschae Plebis Olginati.

Inter cetera decreta, quae Ill.mus, ac R.mus D.D. Federicus S.R. Ecc.a Presbyteri Card.is Borromaeus tit: S.tae Mariae Angelorum ad Therm. S.tae Mediolanensis Ecclesiae Archiepiscopus ex Visitat.e primo per Ill.um et admodum J.V.D.D. Alexandrum Maggiolinum Ecclesiae Metropolitanae Canonicum ordinata quintae Regionis Visitat.rem, et deinde per praefatum Ill.mum etiam obita Pl. Olginati Mediolanensis Dioecesis anno 1615 mensib. Maio, et Junio confecit adsunt decreta Parochialis Ecclesiae S.ti Bartholomaei loci Somaschae supradicta Pl. Olginati tenoris in folijs sequentibus positi &.

In Ecclesia Parochiali S.ti Bartholomaei loci Somaschae.

Conopaea quatuor ex serico panno tenui cum lacinijs auri quamprimum comparentur, ut iis Tabernaculum sacrosanctae Eucharistiae pro temporum varietate contegatur.
Pixis pro deferenda sanctiss.a Eucharistia aegrotis parvula spatio duorum mensium habeatur.
Umbella minor eidem usui inserviens adsit intra sex menses.
Aditus ad fontem baptismalem ita concinnetur, ut gradu illuc descendatur, cancellisque ferreis, vel si magis placet opere prout est illud Capellae maioris sepiatur.
Integumento aeneo interius stamnato aqua santificata tegatur.
Conopaeo panni serici albi operiatur Ciborium, et similiter interius circumornetur.
In summitate Ciborij excitetur Crux lignea pulche caelata.
Vascula Chrismatis, et Cathecumenorum, ac olei infirmorum argentea sint, et habeant cotylam decentem, ac thecam.
Dicta vascula Chrismatis, et Cathecumenorum serventur in Ciborio Baptisterij; Olei autem infirmorum in Cappella maiori constructa ob id fenestella ab Evangelii parte.
Crux ex auricalcho Altari maiori superponatur.
Lapis sacratus, qui super Altari B.mae Virginis collocatus est ita ligneam mensam adaequet, ut ex praescripto congruat.
Id ipsum dicimus de sacrato lapide posito in Altari Sanctorum Jo: Baptistae, et Antonij.
Hominum pietati annuentes Cappellam ad Sancti Caroli honorem construi condedimus, quae tamen ab instructionibus fabricae Ecclesiasticae non aberret ullo modo.
Vestibulus ante primariam ianuam duabus columnis prope distantibus erectis cum fornicato tecto aedificetur pro caeremonijs baptismo praevijs.
Valvae Portae constent e tabulis ligni nucum firmioribus, et opere caelato pulchris, prout poscit Ecclesiae venustas.
Coemeterium in quadrum redigatur, et omni ex parte claudatur, ne bestijs paervium sit; tum in eo summitate columnae lapideae crux aurichalchi erigatur, quae sit opere laqueato contecta.
Libri Parochiales, nempe baptizatorum, matrimonio indutorum, status animarum, et mortuorum sint in distinctis voluminibus conscripti, concepta formula prorsus servata.
Quae superius constituta sunt hominum Somaschae impensis executioni mandentur quem admodum eos vidimus obbligatos instrumento sponsionis factae de anno 1566 die quinta Octobris, accessionem autem faciant librae illae una, et viginti cum sol. quatuor debitae per D. Georgium Airoldum thesaurarium sodalitij Sanctissimi Sacramenti, prout subductis calculis in rationum libro die X.o Junii anni huius 1615 in Visitatione fuit debitor declaratus, subscripto etiam libro per Provisitatorem nostrum.
Constat hanc Ecclesiam S.ti Bartholomaei cum animarum cura fuisse membrum Ecclesiae Parochialis S.ti Martini Calolzij, sed ob arduum, et montuosum iter, per nimiamque inundationem fluminis inter Calolzij, et Somaschae loca decurrentis, ac distantiam facta ab Ecclesia S.ti Martini Calolzij dimembratione, eam in Parochialem fuisse erectam, assignata perpetua dote librarum centum octoginta per homines quotannis solvendarum, loco quartariorum trium frumenti, et mensurae unius (appellant secchia) vini, iam dari consueti Parocho Calolzij, et cum onere reparationis, et ornatus Ecclesiae S.ti Bartholomaei dictis Hominibus iniuncto, ut ptobatur instrumento dimembrationis, promissionis, et erectionis per Sanctum Carolum factae de anno 1566 die quinto Octobris, recepto per Jo: Petrum Scottum Notarium, quo circa haec quae sequuntur statuere visum est.

Et primo cum beneficium hoc Parochiale saeculare sit, R.R. Clericorum Regularium Congregationis Somaschae, seu S.ti Maioli Papiensis, doceant inta mensem coram Vicario Nostro Generali de asserta unione Apostolica, quam dicunt eorum Collegio factam, , nam si interim nihil validi attulerint, cogitandum erit de beneficio huiusmodi secundum Canonicas sanctiones disponendo: si autem unionem legitimam demostrarint, scinat nihilominus teneri se deputare sacerdotem aliquem suae Congregationis, qui praevia nostra approbatione, et facultate a nobis impetrata ex Sacri Concilij Tridentini sessione V, cap. 2, et Conc. Prov. 3° tit. de Parochis § Tridentini &, dominicis, et alijs diebus in eodem Concilio praescriptis concionem habeat, Doctrinae Christianae rudimenta pueros doceret, et ex Concilio quinto Provinciali superpelliceo indutus intersit Dioecesanae Sinodo, ad statos Conventus Sacerdotales Plebis conveniat, ac eos Conventus in hac Ecclesia agat (ma sul vol. Visite al fol. 197r si legge “cogat”) suis temporibus, per Vices, Collegij sumptibus, et omnia denique munia, et munera, onerave Parochialia omnino praestet, aeque ac caeteri Parochi praestare tenentur.
Utatur Sacerdos Parochus in omnibus functionibus Parochialibus libro Parochiali seu rituali Ambrosiano (qui termina il testo del vol. Visite).

In fine Codicis Decretorum leguntur haec verba videlicet: Datum Mediolani ex Pallatio Nostro Archiepiscopali die 13 Novembris 1615, Signatus Federicus Cardinalis Borromaeus Archiepiscopus.
Et in calce: Alexander Maggiolinus Canonicus Ordinarius, et Visitator.
Et subscriptum: Ita est Ludovicus Barbavaria Canonicus Ordinarius, et Cancellarius Archiepiscopalis.

Ego Presbiter Nicolaus Boldonus Curatus Vercuragi Plebis Olginati Mediolanensis Dioecesis praesens transumptum fideliter de verbo ad verbum ex Codice Decretorum excerpsi, meque pro fide subscripsi die 8 mensis septembris 1616.

Ita legitur in Codice decretorum praedicto et fideliter suprascripta decreta fuerunt transumpta a mei Praepositi Vicarij Foranei commissione a M. R.D. Boldono ...

Inthimatus fuit per me soprascriptus Boldonus ex comissione suprascripti M. R.D. Vicarij foranei M. R.D. Praeposito Somaschae die 24 septembris 1616”.

(è stato cucito nella stessa camicia in fine un altro foglio singolo, probabilmente un estratto successivo o precedente)

“Decreta.

Fenestellae olei Extremae Untionis addatur Inscriptio Oleum Infirmorum.
In Cimiterio, quod ante portam maiorem iacet erigatur Crux.
Confessionalis craticulis apponatur velum.
In libris Baptismorum, Matrimoniorum et Mortuorum dies, et anni per literas, non vero per characteres numerales.

Signatur. Fedricus Cardinalis Archiepiscopus.
Subscript. Jo. Thomas Butius Visitationis Cancellarius.

Ita est: Ego Franciscus Reijna Secretarius.

Benef.s Eclesiae Metropolitanae Mediollanensi
... Apostolica Notarius Curiaeq.e Archiepiscopali
... Hac die XXVIII mensis
Maij 1716 (errore per 1616, ndr.)”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita del card. Federico Borromeo (15 novembre 1623) (ACM 5-2-0-3h; ASPSG So 104 A-2: Milano, Arch. Arciv., sez. X, Visite, vol. 14 e 16).


(dal vol. 14) “In ecclesia parochiali S.ti Bartholomaei Somaschae.

Pixides quae de presenti extant incongrue pro commoda S.mi sacramenti ministratione ad formam reedimentur; Tabernaculum gestatorium ... ad instructionum generalium praescriptum.

Reliquiarium congruum et decens comparetur in quo reliquiae sub tab.lo ligneo extantes pro earum qualitate particulis serreis irresolute accomodentur populo in Sanctorum celebritatibus proponendae ut venerentur.

Prudentiae circumspectioni Rev. P.trum congreg.is ne huius regimini prefecta ut in ecclesia ipsius instaurare prescripta in generalibus instructionibus ad Mediolanen. provinciae usum confecta observentur et in ... et ornamentis conveniant praesertim in cappella pro baptisterio construenda altaribus conficiendis et gradibus pro altitudine et latitudine et reliquis praescriptis.
Altare maius a parietibus disiunctum et mensa lapidea integra opertum (ricoperto, ndr.) et lapidibus angularibus bene ad amussim (a squadra, ndr.) compactis compositum sit et gradibus duobus lapideis altare a tribus partibus circuentibus et bradella lignea decens a parte anteriori tantum prominens adhibeatur.

Crux in coemeterio erigatur sublimis ut conspici possit.

Schola S.mi sacramenti habeatur et observetur regula ad commodum provinciae Mediolanensis editae singulo mense peccata confitendo et communicando opera misericordiae exercendo et eleemosinam ... habendo illas in capsa duobus diversis clavibus obserata asservando quarum una apud p.ri altera apud rectorem sit cum illas ... et expendi R.di Rectoris accedat assensus ut in necessariis casibus impendantur.

Schola autem doctrinae Christianae eiusdem Rectoris sollicitudine et pietate propagetur et in patres familias hortando ut partes suas praestent pro filiorum christiana educatione”.

(dal vol. 16) “Die decima quinta mensis Novembris 1623.
In Parochiali ecclesia S.ti Bartholomaei loci Somaschae obtenta per R.R. Patres eiusdem Congregationis.

Acedenti D. Vic. Foraneo ad hanc Parochialem ecclesiam visitationis eiusdem gratiae occurrerunt Patres eiusdem Congregationis.
In primis P. Jo: Caltha Praepositus et Curatus qui eum benigne receperunt, et visitanti ut moris est sanctissimum Sacramentum eidem, et sacrae functioni inservierunt.
Visitatus item fuit Baptisterium, Altaria, et caeteraque visitari solita.
Essibiti per eosdem R.R. Patres fuere libri Parochiali qui ab eidem D. Vicario visi et suprascripti fuere item et libri rationum.
Et quoniam omnia bene perpolitaque in hac ecclesia habentur et reguntur nil supra visum est decidere”.

------------------------------------------------------------------------------

1626 marzo: Giorgio Airoldi di Somasca in una supplica al Pincipe di Venezia afferma che “havendo io fabricato una capella alla Madonna Santiss.ma nella chiesa de’ Rev.di Padri di Somasca, e già tre anni sono dotata la istessa capella con obbligo di una messa quotidiana in perpetuo per l’anima, et havendoli assegnata per dote una pezza di terra con casa, cortile et horto di pertiche trenta in circa situata e contigua alla chiesa e monastero di detti Padri di Somasca” chiede la grazia “di poter metter al possesso della suddetta pezza di terra chiamata il Donegale li padri di detto collegio di Somasca per mantenimento della messa quotidiana nella capella della Beatiss.a Vergine: e questa pezza di terra, casa , cortile et horto resti perpetuamente applicata alla sudetta capella …” (ACM 5-2-0-3i = ASPSG So 104 bb).

------------------------------------------------------------------------------

Visita vicariale del prevosto G.B. Longo (1631)


“In Parochiali Sancti Bartholomei Somaschae.

Santissimum Eucharestiae Sacramentum de more visitatum fuit, in pixide vero Sanctissimi Sacramenti nonnullae particulae compositae fuerunt sacramenti bene composite. Baptjsterium vero in quo aqua baptjsmalis bene custodita est, cohoperat (cohopertum?) de panno lineo.
Libri parochiales huius Ecclesiae ac Rev. Prepositus huius Ecclesiae Curato Congregationis Regularis Somaschae exibiti fuerunt recogniti et subscripti sunt. Libri administrationis rationum huius Ecclesiae item exhiti et recogniti sunt. Iussum fuit domino Preposito Curato legattum huius Ecclesiae relictorum bimestris spatio indicem definit.
Sacellum Beatae Virginis clave ferrea circum sepiatur” (A.P.Ol: P-DV/I, cart.1 n° 1367).

------------------------------------------------------------------------------

1670 gennaio-maggio: Calvi Donato osa.,

Delle Chiese della Diocesi di Bergamo, ms., vol. III, cc. 277-289:

1. (cc. 277-283) Memoria inviata da un anonimo religioso di Casa Madre (forse il p. Giovanni Gregorio Grumelli crs., parroco di Somasca dal 1670 al 1672?) al p. Donato Calvi osa. da Somasca a Bergamo nel 1670 (ms. originale in: Bergamo, Bibl. Civ. Mai, Sala I, D, 7, 16; trascrizione in ACM 2-2-555):

Memorie del Collegio di Somasca, e sua cura, o Parrocchia.

Dopo la morte del B. Geronimo, che seguì 1537, alli 8 di febraro li Padri che prima habitavano sopra la Rocchetta si ritirarono giù nella terra di Somasca non poco distante, e vi comperarono la Torre delli Benagli detti della Torre con alcune altre casette vicine all’oratorio antichissimo di S. Bartolomeo et a poco a poco fabricarono il Collegio come hora si trova. L’anno poi del 1566 a di 5 ottobre di mattina venendo in visita S. Carlo Borromeo Arcivescovo nostro di Milano e vedendo che questo popolo di Somasca era troppo lontano dalla sua Chiesa Parrocchiale di S. Martino di Calolzio, e le molte scomodità che pativa ancora quel Curato nell’amministrare li SS.mi Sacramenti a detto popolo, tra gli altri per l’interposizione del torrente Galavesa il quale alle volte crescendo fuor di modo prohibisce il passo da Calolzio a Somasca deliberò di separare questi due luoghi, e così fece che Pre. Bernardino all’hora Rettore della Parrocchia di S. Martino suddetto si ritirasse di qua della Galavesa lasciando la giurisdizione che haveva sopra Somasca, Beseno, e la Folla, il che fatto istituì la cura di Somasca e la diede in mano della nostra Congregazione, come ne appare publico Istromento fatto in Olginate Pieve di Garlate Ducato di Milano, rogato da Gio. Pietro de Scoti (Scotti, ndr.).
E perchè la famiglia Benaglia haveva privilegio, benché il rimanente del popolo di Somasca fosse soggetto alla detta Cura di S. Martino, di riconoscere la Chiesa Parrocchiale di SS.ti Gervaso e Protasio (Protaso, ndr.) di Vercurago, procurò il detto S. Carlo che detti Benagli rinonciassero questo Privilegio, come fecero, inherendo ancora ad un ordine fatto da Mons. Geronimo Regazzoni vescovo di Salamina in questa parte delegato Apostolico come che appare da Istromento fatto da Giuseppe Cola l’anno 1575 adì 24 settembre. Si procurò poi di queste separationi la conferma del Sommo Pontefice, come ne appare per una Pergamena che incomincia <Clemens Papa Octavus> del 1591 alli nove di febbraio. Da lì a poco si eresse in detta chiesa di S. Bartolomeo la Compagnia del SS.mo Sacramento come appare per una Pergamena conservata nella Prepositurale di S. Agnese di Olginate.
Fu da poi demolito l’oratorio vecchio di sopra mentovato, e fabbricata la Chiesa Parrocchiale dedicata al suddetto S. Bartolomeo, e questa chiesa fu fatta dalli nostri Padri, come appare dall’ Arme o sia Insegna della Congregazione e da due lapidi intagliate intagliate poste sopra la porta maggiore nel frontespizio, l’una delle quali in lettere maiuscole scolpite dice <Congregat.nis> e l’altra <De Somascha>; la qual fabrica insieme con quella del Collegio fu poi perfetionata dal Rev. Pre. D. Bartolomeo Brocco huomo di singolar bontà come ancora li vecchi del paese testificano.
In questa chiesa poi dopo poco tempo fu eretta del SS.mo Sagramento come appare per una Pergamena conservata nella Prepositurale di S. Agnese di Olginate.
L’anno poi del 1626 in circa crescendo li miracoli e la fama del Beato il Rev.do Pre. D. Girolamo Calta all’hora Prep.o di S. Bartolomeo di Somasca fabricò nel luoco prima detto Intremasasso (contiguo alla Rocchetta di sopra mentionata) ed hora la Valletta, un Oratorio dedicato alla A. Croce, formando l’altare sopra il sasso, dove soleva dormire il B. Ger.o di notte tempo, la Statua del quale si vede per un cancello ossia Craticchio di ferro, nell’atto apunto di riposare. E questa fu opera della Pietà del M.R.Pre. D. Girolamo Rossi ora Visitatore della Provincia di Roma e Napoli. Dopo poco tempo poi, essendo Preposito di Somasca il Rev. Pre. D. Matteo Benaglio, fu dal medesimo chiuso di nuovo il luoco dove cade l’acqua miracolosa nominata nella Vita del Beato, la quale cadendo da alto vien ricevuta in una Pila di pietra viva. Sopra la finestra di detto luogo si legge scolpito questo distico in Pietra:

<Fluxit aquis Rupes precibus mollita Miani,
His tibi certa salus, si bibis, hospes erit>.

Nella Chiesa Parrochiale di S. Bartolomeo dalla parte dell’ Evangelio all’Altar Maggiore si vede la Cappelletta ossia scurolo fatto a stucco d’oro con la porta di marmo nero detto Pietra di Paragone dove fu riposto il sacro Corpo del Beato, opera della pietà del Rev.mo Pre. D. Paolo Carrara hora Generale della Congregatione. Sopra la porta di detto scurolo vi è una lapide della istessa Pietra con lettere scolpite in oro con:

<Ven. P. Hieronymi Miani
Hic ossa quiescunt
Suavem Domini vocem expectantia
Obiit Anno D.ni 1537 sexto Idus februarij
Aetatis suae 56>.

Nel detto Scurolo ancora vi sono li Corpi delli Padri D. Vincenzo de’ Conti Gambarana di Pavia, e di D. Evangelista Dorati Cremonese già Generale della nostra Congregatione, huomini di singolarissima bontà, come del p.o ne fa testimonianza Agostino Tortora nella Vita del B. Geronimo lib. 3 cap. 9 per un intiero capitolo, e del secondo la Vita Manuscritta.
L’anno poi del 1632 in circha li corpi suddetti li quali erano prima sotto l’altar maggiore furono levati e portati in una stanza sopra la torre, donde mandavano fragranza di Paradiso per tutto d’intorno, e questo fu per opera del Rev. Pre. Calta già mentovato, a cagione di proseguire li Processi della Beatificazione del nostro Fondatore, li quali furono incominciati del 1610 da Mons. Antonio Maria Vimercato Preposito e Vicario foraneo della Pieve di Olginate d’ordine dell’ Ill.mo e Rev.mo Sign.r Antiloco Arcangelo Vicario Generale di Milano, e dalla torre furono poi riposti nello scurolo suddetto”.


2. (cc. 284-289) Memoria di p. Girolamo Benaglia crs. inviata al p. Donato Calvi osa. da Somasca a Bergamo, nel 1670 (ms. originale in: Bergamo, Bibl. Civ. Mai, Sala I, D, 7, 16; trascrizione in ACM 2-2-555):

Del Collegio di Somasca e sua Chiesa.

Eletto dal B. Girolamo Miani il luogo di Somasca circa l’anno 1534 si ferma nelle case degli Ondei gent. benestanti della terra. Ma poi crescendo i di lui discepoli si dispone di mutar luogo et elegge la rocca sopra Somasca ca. mezzo miglio.
Questa fu una fortezza fabricata da quelli della Valle S. Martino: così ... la traditione antica per assicurarsi li possessi dalle improvvise incursioni dei Guelfi et Gibellini. Era questa quasi distrutta fu ridotta habitabile dal Servo di Dio et ivi habitò con la sua famiglia sin a tanto che li Padri dopo la morte del Beato si ritirarono di nuovo in Somasca, et ivi comperata una torre dalli Benaglia, dettida questa torre li Benaglia della Torre, vi fondarono il principio del Collegio, che diede il nome a tutta la Religione. A puoco a puoco poi allargandosi fu da diversi Padri fabricato il Collegio come hora si vede, et in particolare dal P.D. Bartolomeo Brocco che si può dire haverlo fabricato tutto per haverne fabricata la maggior, e miglior parte con fontana, e Peschiera che allettano oltre modo.
Si disposero i Padri di fondar detto Collegio con il principio della sopranominata torre per esser quella fabricata vicino al picciol Oratorio di S. Bartolomeo, Oratorio vecchio et antico della detta torre, che era membro della Cura di S. Martino di Caloltio.
Qual Oratorio poi fu da Padri atterrato con l’occasione di rifabricarvi una chiesa più capace e polita sotto il titolo dell’istesso Apostolo Santo, quale poi l’anno 1566 (cancellato, ndr.) 1589 fu da S. Carlo Card. Borromeo et Arcivescovo di Milano dandole la Cura a Padri eretta in Parrocchia.
Fu la Chiesa fabricata dal sopranominato p. Brocco verso il fine del secolo passato e finita nel presente, come lo denota una memoria di un Millesimo dipinto di rosso nella facciata laterale, che guarda il Collegio che dice <1601> fu fabricata ... dal p. Bartolomeo sudetto con dinari della Religione come appare da tre lapide poste sopra la Porta Maggiore di detta chiesa l’una de quali posta nel mezzo dimostra il Redentore che porta la croce Insegna della Religione, e nelle altre due di qua e di là dalla Porta sta intagliato, nell’una <CONGREGATIONIS> e nell’altra <DE SOMASCHA>.
Consecrata non è ancora. La di lei struttura è tutta fatta a volto con tre altari il maggiore che per esser Parrocchia ha la Confraternita del Santissimo, et è privilegiato per li morti ogni lunedi e questo privilegio si fa confermare ogni sette anni.
Il secondo è della Madonna del Rosario essendo in esso fondata la Compagnia di detto Rosario. Questo ha una bellissima statua della B.V. Madre con il fanciullino in braccio di tutto rilievo, e li quindici misteri del Rosario inornati di stucco, come è tutta la Cappella e la pittura assai vaga per essere di mano del s.r. Carlo Ceresa.
Il terzo è di S. Carlo fatto li ancora a stucco con la Palla o Ancona di detto Santo Pittura del s.r Francesco Zucco. Da lato vi sono dipinti S. Gio. Battista e S. Egidio, Santi de de nomi de Sig.ri Gio. Batta et Egidio Ayroldi, che hanno eretta la detta Cappella di S. Carlo.
Evvi la sacristia fatta tutta a volto con tre finestre, et i scantioni di noce con sette quadroni della B.V. de quattro Dottori de S. Bartolomeo e B. Girolamo, quali non sono ancora finiti per essere detta sacristia fabricata di nuovo, e non avere ben perfetto l’ornato. Le pitture sono di mano del sudetto s. Ceresa.
Dalla parte dell’Evangelio dell’altar maggiore vi è il Scurolo, che tiene il Corpo del B. P. Girolamo Miani, fatto a stucco d’oro, e di fuori sopra la porta di marmo nero vi è questa inscrittione a lettere d’oro pure intagliate nel marmo di detto colore:

<Ven. P. Hieronymi Miani
Congregationis de Somasca
Fundatoris
Hic ossa quiescunt
Suavem Domini vocem Expectantia
Obiit Anno Domini 1537
sexto Idus Februarij
Aetati suae 56>

a basso vi sono doi scalini di marmo pur nero e una ferratra fatta a fiorami con suoi Pomi di lottone Opera fatta fare dal Rev.mo Pre D. Paolo Carrara stato tre volte Preposito Generale della nostra Congregatione circa l’anno 1628.
Fu il B. P. prima sepolto nell’oratorio vecchio di S. Bartolomeo in un deposito alquanto alto da terra con sopra questa inscritione:

<Girolamo Miani di costumi apostolici, il quale con la vita et essor-
tationi ne acquistò al Signore innumerabili persone. Padre de gli Orfani
il qual morì l’anno 1537>.

Si leggevano anco da un’altra parte queste parole:

<Hieronymi Miani Ossa suavem Domini vocem expectantia>.

Quivi riposarono fin tanto che l’anno 1566 furono di là estratte di ordine di S. Carlo Borromeo e conosciuta la di lui santità miracolosamente da odor soavissimo che di là usciva, le incensò, di poi con l’ocasione che si doveva gettare a terra quella parte dell’ Oratorio di S. Bartolomeo per la fabrica della nuova chiesa, dove riposavano le ossa del B. P., furono trasportate dai Padri dietro l’altar Maggiore dove riposarono fin tanto che d’ordine di Roma l’anno 162... furono di nuovo visitate da Mons. Mario Antonini Vicario Generale di Milano poi Arcivescovo di Cesarea, Giulio Cesare Visconte Primicerio del Duomo, et Horatio Casato Protonotario Apostolico e Canonico Ordinario tutti tre Visitatori Apostolici a fatte riponer nel Scurolo ove hora riposano, qual Scurolo fu poi di nuovo visitato l’anno 1664 da Mons. Capra (o Corsa?, ndr.) Vescovo di Bobbio eletto dall’ Ill.mo Alfonso Litta Arcivescovo di Milano poi Cardinale che da Roma stessa haveva ordine.
Sonvi poi nello stesso Scurolo li corpi di doi altri Religiosi morti con opinione di vera bontà religiosa il p.o de quali è il V. P. D. Vincenzo Gambarana de Conti di Gambarana Pavese che in vita ha fatto miracoli e perché dalla lettera di V. P. Rev.ma (si riferisce alla richiesta che il Calvi aveva inviato al parroco di Somasca, ndr.) cavo che ne habbi contezza non soggiongo altro. Scrive di lui il P. Tortora nella vita del B. Girolamo lib. 3 cap. 4 (9?) e Mons. Rossi ibidem cap. 3 lib. 3. Il secondo poi è il P. D. Evangelista Dorati Cremonese, del quale dice così il P. D. Andrea Stella stato Generale della Congregazione nel libro 3 della vita del V. Servo di Dio Girolamo Miani: <Sigillerò finalmente quest’opera con la giocondissima memoria del P. Vangelista Dorato .... (segue lunga citazione, che si estende anche a c. 287 e che non si riporta, ndr.) ..., ciò che faceva per disturbarlo dalla sua fervente oratione>.
Sono di più nella nostra Chiesa altre S. Reliquie come un braccio di S. Pancratio martire et un altr’osso di S.ta Cedronilla donato a me D. Girolamo Benaglio da Mons. Ambrosio Laduedio (?) Vescovo Porfiriense Prefetto della Sacristia Apostolica l’anno 1665 a 30 marzo come appare dall’ Istromento riservato in Milano, dove furono riconosciuti, come ne fa fede in pubblico istromento serbato nelle Scritture di Antonio Cerruto (?) dall’anno 1663 a 4 giugno.
Di più sonovi le reliquie cioè ossi de SS. Lorenzo, Fabiano, Florentio, Gregorio, Aurelio, Giuliano, Liberato, e Narciso Martiri tutte parti riguardevoli, donati a me sopraddetto dal Sig.r Cavaliere Tomaso Candido per opere del Sig.r Girolamo Scoglia (o Scaglio? ndr.) l’anno 1659 alli undici di marzo come ne appare istromento del S.r Lauro (Lavoro? ndr.) Pino, riservato nelle scritture del S.r Luigi Busetto Notaro di Milano, dove furono riconosciute l’anno 1659 a sei decembre.
Sonovi ultimamente picciole parti di S.te Reliquie vecchie donate dal Patriarca di Venezia al Pio luogo del S.to Sepolcro in Monte di Pietà nella Valle di S. Martino, che al tempo vecchio era inferato (o intorato? ndr.) et in particolare dai pezzetti del legno della S.ma Croce di N. S. quali tutte reliquie si conservano in uno scurolo da me fatto dirimpetto a quello del B. Girolamo, non ancora perfetionato.
Le sopradette sante reliquie furono con solenne processione e concorso di più di 3000 persone e 40 religiosi traslate l’anno 1660 adì 8 febbraio giorno della felice morte del N. P. Fondatore, et in quell’anno corse la Domenica di quinquagesima nella qual solennità si suol celebrare ogni anno la commemoratione di detta traslatione, con l’espositione sopra l’altar maggiore di dette S. Reliquie.
L’altar maggiore è privilegiato ogni lunedi per li morti e questo ad septennium, qual tempo terminato si dà conferma di volta in volta.
Evvi la Confraternita del SS.mo Sacramento conceduta quando la Chiesa e Parrocchia fu dismembrata da quella di S. Martino di Calolzio fatta da S. Carlo Cardinal Borromeo Arcivescovo di Milano l’anno 1589 stante il gran detrimento, che ne pativano le anime per la distanza che passa tra la Chiesa Parrocchiale di S. Martino di Calolzio e Somasca, viaggio arduo e montuoso, et in particolare per le spesse inondationi del fiume, o torrente Galavesa, che ad ogni picciola pioggia sopraborda con ridondanza d’acqua, che impedisce, et all’hora maggiormente impediva, il transito, non essendo ancor fatto il ponte, che ora si vede sopra di esso, qual separatione poi fu confermata dalla Santità di Clemente 8° l’anno 1591.
Oltra la Confraternita sopradetta vi si ritrova quella di sopra nominata del S.mo Rosario, la quale fu concessa a petitione de Rev. Padri, e del popolo di Somasca l’anno 1640 come appare per Pergamena havuta da Roma da Padri di S. Domenico (dall’ Arciconfraternita della Minerva in Roma, officiata dai domenicani, ndr.).
Di sagre suppellettili la sacristia è ben adobata d’ogni sorte ... et argenterie e altro, vi è un assai bello pulpito da predicare con sotto il suo confessionale di noce a ... e intagli politi et un Organo polito e grande tutto con intagli di legno.
Predica quadragesimale non vi è per la vicinanza della Madonna di Lavello nella quale si predica la Quaresima. Li venerdi di marzo però vi si predica con l’occasione dell’indulgenza Plenaria che è all’ Oratorio di S. Croce posto un quarto di miglio sovra Somasca nel seno del monte, nel luogo che al tempo passato si chiamava in Tremasasso, hora alla Valletta, dove si va con processione. Quest’ Oratorio fu fabricato dal sopra nominato p. D. Gio. Calta (1626) a dal 1626 in circa nel luogo dove dormiva il P. N.ro fondatore sopra il nudo sasso, sovra il quale è fatto l’altare, e nel ruvido del sasso una gran croce col Crocifisso di legno, e la fabrica ben che picciola è fatta a volta, et ivi vicino è una stanzietta fatta fabbricare, l’oratorio del 1626 in circa, e la stanzietta del 1633 puoco avanti; o dopo dal P. D. Matteo Benaglio, nella qual stanzietta scaturisce l’acqua miracolosa del N.ro B. P. quale da una alta conca di Pietrapicca si riceve in un vaso di simil materia sostentato da una colonnetta pur di pietra lavorata. E fuori delle finestre pur di pietre con ferrata vi son scolpiti questi versi:

<Fluxit aquis rupes, precibus mollita Miani
his tibi certa salus, si bibis hospes erit>.

Puoco quindi lontano vi è il luogo dell’ Eremo, dove il detto P. stava a far le sue penitenze, e discipline dove si vede una Croce prima postavi di mano del detto Padre, poi rimessa per memoria dalla pietà dei Padri, dove si vede essere alcuni pezzi di muraglia fabricata da detto Padre.
Le processioni oltre la accennata del primo venerdi di Marzo vi sono ancora li altri susseguenti venerdi, mentre dura il mese di marzo. Inoltre non meno solenne della detta si fa la Domenica infra Octavam Corporis Xsti, e poi la prima di Ottobre per il Rosario et un’altra la feria quinta infra octavam Pasche, che va dalla Parrocchiale nostra al vecchio oratorio di S. Ambrogio ad Nemus posto nella Rocca sovra Somasca, che era l’oratorio che serviva al tempo del B. P.re Fondatore, hora quasi diroccato per non poterli risarcire, per causa de Confini.
Tre sono li giorni di festa principali S. Bartolomeo Domenica infra octavam Corporis Cristi e la prima di Ottobre, oltre la sopradetta di Quinquagesima.
Si soleva celebrare solenne li 8 febbraro per la morte del n.ro B. P. Ma hora per che si tratta la sua Canonizatione, si aspetta celebrarla con più allegrezza.
Il numero delle anime di questa Parrocchia sono da 200 sino 220 puoco più o meno e la cagione di sì puoco numero è perché il commune è diviso in due terre, cioè Somasca, e Vercurago et ogni una di loro ha parrocchia distinta per questo e l’una e l’altra è scarsa d’anime.
L’ameno sito di questa terra è descritto dalli scrittori della vita del B. Girolamo Miani.
Confina questa terra da tramontana con Chiuso, e Bara (Barco? ndr.) terre del territorio di Lecco, da levante con la Val d’Erve posta ne’ monti, da levante parte con Rossino parte con Caloltio divisa dalla Gallavesa sudetta, da sera con Vercurago terra dell’istesso comune, et arriva fin al lago di Como dirimpetto a Garlate terra del Dominio di Milano”.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nota delle cose da preparare per la Visita (anno 1670) (ACM 5-2-0-7b)


“1670.
Libro delle Visite di Chiesa
di Santo Bartolomeo di Somasca
fatte da M.R. Sig.ri Vicarij Foranei.

D.O.M.

Advertenda et Preparanda in Annua Visitatione
Ven. Eccl.e Parochialis D. Bartholomaei Somaschae,
quae quotannis fit ab Ad. R.do D. Vicario Foraneo Praeposito Olginati.

All’arrivo del M.R. Sig.r Vicario Foraneo.

Si suona un segno festivo longo a due campane della torre.
S’accompagna poi o si riceve detto Sig.re dal Pre. Curato e dal Sagristano alla porta della Chiesa o del choro, e se gli porge l’acqua santa.
Questo ricevimento si deve fare con le semplici cotte monde, e nette, se il tempo permetterà di poterla vestire.
Si prepara un tavolino con suo tapeto nel mezzo della sala di basso, sopra del quale si ripongono li seguenti libri: cioè libro de’ Battesimi, libro de’ Matrimonij, libro de’ Morti e libro dello Stato delle Anime di Somasca.
Sopra detto tavolino il sud.o Sig.e ripone sua veste corta da viaggio; e si veste d’habito longo con suo Rocchetto.
Attorno a detto tavolino si pongono tre o quattro sedie, servono per sedere al Sig. Visitatore, suo Cancelliere, Pre. Preposito, e Curato del Collegio.
Sopra detto tavolino il Sig. Vicario Foraneo vede e sottoscrive li sudetti libri, et il di lui Cancelliere.
Da detta stanza s’accompagna alla Chiesa: dal Pre. Curato, et altri Padri, e sagristano, uti libet.
Gionto che sarà alla Portina del Choro detto M. R.do Sig.re Vic.o Foraneo Visitatore se gli porge l’aspergolo dell’acqua benedetta per debito di humiltà (civiltà?).

In Sagrestia.

Siano preparate le cose seguenti, polite:
Piviale rosso, stola rossa e cotta monda.
Turribolo con fuoco, navicella con incenso.
Messale Ambrosiano, e continenza.
Cotta e stola per il Pre. Curato.
Due cotte, per sagristano e compagno,
per accompagnar fuori il S.r Preposito.

Altar Maggiore.

Tre tovaglie che coprino tutto il piano dell’altare.
Corporale netto, disteso su detto altare.
Chiave del Tabernacolo: indorata con fiocco.
Pisside monda da framenti col Santissimo Sacramento fresco, e copioso.
Corporale dentro al tabernacolo netto.
Sei candele accese; altare ornato.
Tapeto sopra la Bradella di detto Altare.
Bicchiero pieno d’acqua, e purificatore netto.
Due candele accese per accompagnare il Sig. Preposito al Battisterio et oglio degli infermi”.

------------------------------------------------------------------------------

Visitatio Plebis Olginati peracta ab Em.mo et R.mo D.D. Federico Vicecomite (Visconti, ndr.) Mediolani Archiepiscopo (anno 1685)


De Parochiali Ecclesia Sancti Bartholomaei, Loci Sumascha.

/69r/ Parochialis Ecclesia Sancto Bartholomaeo dicata in loco Sumaschae, olim membrum Ecclesiae Parochialis Sancti Martini Caloltij, sed ob arduitatem, asperitatemque montis, inundantiamque fluminis interpositi, quae sepe sepius iter intercludebant Incolis à loco Sumaschae ad Parochialem Caloltij, à Divo Carolo dismembrata, et in Parochialem ecclesiam erecta, assignata pro congrua Parochi sustentatione dote librarum L. 180 persolvendarum singulis annis ab hominibus Sumaschae, loco quartariorum trium frumenti, et mensurae unius, appellata secchia vini, quae dicti homines Parocho Caloltij persolvere consueverant, iniuncto etiam onere distis hominibus reparandi, et manutenendi ornatum dictae Ecclesiae Sancti Bartholomei, ut ex instrumento dismembrationis, et erectionis, in quo apparet obligatio facta per dictos homines, recepto per Jò: Petrum Scottum /60v/ Curiae Archiepiscopalis Notarium die 5 octobris anno 1566, satis elegantis structurae est, longitudine cubitorum 38, latitudine 13 patens, unica navi constans.
A Divo Carolo Clericis Regularibus Congregationis Sumaschae in Beneficium Parochiale ea lege consignata, ut perpetuò seculare Beneficium sit, ut etiam in sua personali Visitatione anni 1615 speciali decreto statuit Eminentissimus Cardinalis Federicus Borromeus Praedecessor Noster, cuius omnia, et singula Decreta renovamus, servarique decernimus; denuò declarantes eosdem Clerico Regulares tenere deputare sacerdotem aliquem suae Congregationis, qui praevia approbatione nostra, et facultate à Nobis impetrata ex Sac. Concilij Tridentini sess. 5° cap. 2°, et Concilij Provincialis 3° Tit. de Parochis .. Tridentini et caetera et singulis dominicis, alijsque festis diebus in eodem Concilio praescriptis concionem habeat, Doctrinae Christianae rudimenta pueros doceat; ex Concilio quinto Provinc. Superpelliceo /61r/ indutum intersit Dioecesanae Synodo, ad statutos Conventus Sacerdotales Plebis conveniat, ac eos Conventus in hac Ecclesia cogat suis temporibus per vices, Collegij sumptibus; atque omnia denique munia, et munera, oneraque Parochialia praestet, aequè ac caeteri Parochi praestare tenentur; Idemque sacerdos Parochus in omnibus Parochialibus functionibus utatur libro Rituali Ambrosiano.
Ultra Altare maius in Choro situm, quod orientem spectat, in quo Sacratissimum Eucharistiae Sacramentum in Tabernaculo decenter constructo, et probè ornato asservatur; et Societas Sanctissimi Sacramenti erecta est, cuius annui redditus librarum centum circiter monetae Bergomensis sunt.
Duo alia Altare, seu Capellae sunt.
Unum videlicet à parte epistolae B.M. Virginis Sanctissimi Rosarij dicatum, in quo canonicè erecta fuit Societas Sanctissimi Rosarij die 3 februarij anno 1640.
Aliud a parte evangelij Divo Carolo sacrum.
/61v/ Incolae huius Pareciae sunt n° 242, ex quibus ad sacramento Communionem admissae n° 180.
Parochus est R. Pater D. Franciscus Roscius, quo absente tempore Visitationis Nostrae et per Nostrum Visitatorem Regionarium factae in dicta Parochiali Ecclesia Sancti Bartholomaei repertum fuit à R. Pater D. Hieronymo Hulmo parochiales vices sustineri.
Nulla sub hac Parecia Oratoria adsunt.
Decreta.
Fenestella olei Extremae Unctionis addatur inscriptio Oleum Infirmorum.
In Cemeterio, quod ante portam maiorem iacet, erigatur Crux.
Confessionalis craticulis apponatur velum.
In libris Baptismorum, Matrimoniorum, et Mortuorum dies, et anni per literas, non verò per characteres numerales.

Signat. Federicus Cardinalis Archiepiscopus.
Subscriptum Jò: Thomas Butius Visitationis Cancellarius.
Ita est ego Francisco Reyna Lector Beneficiales Ecclesia Metropolitanae Mediolani, auctoritate Apostolica Notarius, Curiaque Archiv. eius Archivio hac die XXVIII Mensis Maij 1716” (A.P.Ol.: VM/IV, n° 3488).

------------------------------------------------------------------------------

Visita del card. Benedetto Odescalchi arciv. di Milano alla Parrocchia di Somasca (13 giugno 1722), e relativi Decreti.


“Inter acta Visitationis Plebis Olginati Mediol. Dioec., anno 1722, mense Junio, per Em.um., et Ill.mum D.D. Benedictum Card. Odeschalcum, Archiep.um, obita (habita?), sic habetur, nimirum.

De Ecclesia Parochiali S.ti Bartholomaei Loci Sumaschae.

Ecclesia S.ti Bartholomaei Loci Sumaschae, olim membrum Parochialis Ecclesiae S.ti Martini Loci Caloltij, intra Bergomensem districtum, a S.to Carolo dimembrata, et seorsim in Parochialem erecta est, anno 1566 die 5 Octobris, ut ex publicis tabulis Joannis Petri Scoti Curiae Archiep.lis Mediolani Notarij. In eodem instrumento separationis, ab Incolis Loci assumpta fuit obbligatio instaurandi, et iugiter manutenendi Ecclesiam, eiusque ornatum ad necessariam decentiam. Atqui data opportunitate Clericorum Regularium Ven. Congregationis eiusdem Loci Sumaschae, qui in ipsa statione originis, a qua nomen acceperunt, opera plurima pietatis edebant, iisdem a S.to Carolo Ecclesia, et Paroetia (Paroecia, ndr.) consignata fuit, instrumento, ut asseritur, recepto a Joseph Cola de Curte Notario die 9 Julii anni 1589; hac tamen conditione, et lege, ut Beneficium Parochiale perpetuo seculare sit. Anno quoque 1615 simili modo idem constituit Eminen.mus clarae memoriae Cardinalis Federicus Borromeus in personali Visitatione; eiusdemque Decreta etiam Nos innovamus, et prorsus servari decernimus. Et declaramus eosdem Clericos Regulares teneri deputare Sacerdotem aliquem eiusdem Congregationis, qui approbatione praemissa, et facultate a Nobis reportata omnia, et singula munera, et onera Parochialia subeat, et praestet, aeque ac coeteri Parochi obire tenentur, retenta etiam observatione ritus, et usus libri ritualis Ambrosiani in omnibus functionibus Parochialibus. Inter coetera dictus Sacredos diebus Dominicis, et singulis diebus Festis sermonem habeat verbi Dei; et fidei dogmata, et singillatim articulos Doctrinae Christianae ad omnium captum exponat, ad praescriptum Sacri Concil. Tridentini Sess. 5 cap. 2 et Concilij nostri Provinc. 3 Titul. De Parochis, SS. Trident. Itidem ad praescriptum Concil. Provincial. Quinti superpelliceo indutus intersit Synodo Dioecesanae, et simili modo ad huius Plebis Sacerdotales Conventus, et ipse conveniat, et Conventus eosdem in hac Ecclesia cogat statis temporibus, et de more per vices sumptibus, Collegij.
Curam animarum hoc tempore gerit Rev. Pater D. Joannes Paulus de Taglionis Clericus Regularis dictae Congregationis approbatus die 24 aprilis anni 1721, qui serv. servan. adfuit Visitationi Nostrae, eamque excepit debita observatione, sicut et coeteri eiusdem Plebis VV. Parochi.
Incolae Paroeciae pauciores sunt, quam superioribus annis, videlicet ad sacram Communionem admissae dumtaxat 150, et nondum admissae 62.
Ecclesia exigua est, sed elegans, et nitida, et pauciori Populo sufficiens. Altaria non plura sunt quam tria, singula bene compta, et ornata requisita decentia. Capella maior extenditur latitudine Chori posterioris capacis plurium psallentium, et in ea altare decorum continet in Tabernaculo Sanctissimum Sacramentum, ad cuius cultum canonice erecta est eiusdem societas die 29 Novem. 1539, ut habetur ex diplomate; et habet nonnullos proventus annuos pertingentes circiter ad libras centum monetae Bergomensis.
Aliud altare a latere Evangelij dicatum est S.to Carolo, et aliud a parte Epistolae Beat.mae Virgini SS.mi Rosarij, cuius etiam societas canonice erecta est die 3 Februarij 1640, ut constat litteris datis Romae.
Suppellectilia, et ornamenta Ecclesiae decentia, et munda sunt omnia.
Oratoria nulla, et quae sciantur, nulla extant legata in hac Paroetia (sic).
Reditus assignati ad Parochi sustentationem solvendi sunt quot annis ab Incolis loci in summa librar. 180 imper. quae hisce malis temporibus difficile colliguntur ob Populi inopiam. Alij extraordinarij non excedunt libras quadraginta imperial.

Decreta.

Interiores anguli Tabernaculi altaris maioris adhuc nudo marmore asperi integantur serico rubro.
Indumento albo interius contegatur Ciborium Baptisterij, et strictius occludatur, ut nulla in eo rimula pateat.
Vasculum Olei Infirmorum detineatur in violacea Crumena.
Calusula intermedia obserati custodiantur Cancelli altaris maioris, ut excludatur fraequentia Laicorum facile introeuntium.
Erigatur in Coemeterio Crux alta, quae abest.

(Subscriptius) B. Card. Archiepiep.us

Can.us Carolus Joannola
Visit.nis Cancell.us”.

------------------------------------------------------------------------------

Richiesta del Visitatore mons. Antonio Corneliano (28 settembre 1722)


“Vercurago li 28 7bre 1722.
Il Prete Domenico Benaglio fa umilissima riverenza al molto Rev.do Padre Preposito di Somasca, e li dice avere il qui sotto paragrafo descritto de verbo ad verbum dal foglio di Monsignor Corneliano Visitatore:
<Dal M.R.P. Curato di Somasca si desidera qualche nota dello stato, rendite, obbligationi, e funtioni della sua Casa e Chiesa, non avendo nella Visita dato, né formato annotatione alcuna, né di Legati, né di Reliquie, né d’altro ad esso concernente> (sull’esterno del foglio: Per il Molto Rev.do Pre. Giampavolo Taglioni Preposito e Curato meritissimo di Somasca)” (ACM 5-2-0-5b).

------------------------------------------------------------------------------

Risposta del preposito di Somasca (p. Taglioni crs.) alla richiesta del Visitatore mons. Antonio Corneliano (12 ottobre 1722) (ACM 5-2-0-5b).


“Alla richiesta informazione suddetta di Mons. Corneliano (datata 28 settembre 1722, ndr.) è stato rescritto, e risposto da me infrascritto come siegue.

Ill.mo e Rev.mo Sig. Pad. Coll.mo.

Per ubbidire a comandamenti di V.S. Ill.ma, oltre le notitie che a viva voce le diedi nell’attual sua visita, le trasmetto l’annesso foglio da cui potrà rilevare ciò che brama circa lo stato della nostra Chiesa Parrochiale di Somasca; il qual io non le ho sin dallora più distintamente descritto, avvisandone d’aver compiuto ai doveri del mio offitio per averle rappresentato fedelmente quel tanto che in altre siffatte occasioni fu riconosciuto anche dagli altri SS.i Visitatori. Qui non l’avanzo alcuna contezza delle reliquie, che come già le dissi, abbiamo colle loro autentiche, né dei legati, perché sì quelle come questi sono indipendenti dalla cura, e soggiaciono alle visite annuali de nostri PP. Superiori. Anni sono facevasi dal P. Superiore pro tempore una solenne fonzione ad onore del Ven.ble di cui fu eretta nella nostra Chiesa la Compagnia ad instanza del P.D. Angelo Marco Gambarana di buona memoria a 29 novembre dell’anno 1539 per Bolla stampata ed autentica di Papa Paolo III; ma per le liti longo tempo agitate con questi Sindici, e Confratelli del SS.mo, i Padri Superiori anno stimato meglio di tralasciarla, facendosi tuttavia la solita Processione ogni terza Domenica del mese. Né altro mi occorre di suggerire. Mi congratulo in tanto meco stesso dell’onore, che V.S. Ill.ma mi ha fatto de suoi pregiatissimi cenni, a quali con tutto il più riverente ossequio mi rassegno, qual mi do il vanto di essere,
Di V.S. Ill.ma
Adì 12 8bre 1722.
Sottoscritto D. Giampaolo Taglioni C.R.S. e Curato di Somasca”.

(sullo stesso foglio, di seguito):

“Informatione dello stato della Cura di S. Bartolomeo di Somasca, governata da C.R. Somaschi.

La Chiesa di S. Bartolomeo di Somasca, che prima era membro della cura di S. Martino di Calolzo, fu dal Glorioso Arcivescovo S. Carlo Borromeo smembrata da detta cura, ed eretta in Chiesa Parrochiale, ad istanza degli abitanti di detto villaggio, che per la troppa distanza e difficoltà delle strade da un luogo all’altro, e per le spesse escrescenze del fiume detto la Galavesa, pativano un notevole detrimento nel’anime loro. Seguì tal separazione adì 5 ottobre 1566, per Instrumento rogato dal Sig. Pietro Scoti publico Notaio.
Ma perché detta Chiesa non veniva riparata, né provveduta a misura del bisogno dagli abitanti stessi, che a ciò fare s’erano obligati; e questo come parla l’ Instrumento, a cagione della soverchia loro povertà; la detta Chiesa o più tosto Oratorio a que tempi fu consegnata, ed incorporata alla Congregazione de C.R.S., che sin dall’anno 1530, o poco prima, facevan soggiorno in Somasca, prima loro origine, esercitandosi a comun beneficio di questo popolo in opere sprituali nella cura degli orfanelli, e nell’ammaestramento della gioventù secondo il loro instituto. E questi si obligarono a mantenervi un Parocho della loro Congregazione ed a provedere la Chiesa istessa poscia da loro rifabbricata del bisognevole per il maggior culto di Dio. Il che consta per Instrumento rogato dal Sig. Giuseppe Cola di Corte adì 9 luglio 1589.
Fu in seguito conceduto il possesso spirituale di detta Chiesa a Padri in virtù di un Breve di Clemente VIII emanato adì 9 febraio 1591; ed il (possesso, ndr.) temporale in vigore di un diploma degli Eccellentissimi rappresentanti di Bergamo adì 4 settembre 1600.
La rendita certa di detta Cura dovrebbe essere di lire cento ottanta Imperiali assegnate per sostentamento del P. Curato; ma in realtà risulta in assai poco, che io non so determinare. E questi Parochiani obligati a pagare soldi dieci di Imperiali per testa all’anno, attesa la loro povertà, non pagano altrimenti, che con opere, legne, noci ed altre cose di simil sorta.
La rendita incerta, computato un anno coll’altro, risulta in lire quaranta in circa di Moneta Veneta.
All’altare della B.V.M. è affissa la Compagnia del SS.mo Rosario, che per opera del P.D. Gerolamo Rossi fu con privilegio ottenuto da Roma eretta adì 3 febbraio 1640; e perciò si fa ogni prima Domenica del mese la processione da Confratelli, che tuttavia non hanno alcun diritto su detto altare.
Fra l’anno si soleniza solamente la festa del titolare, né la Chiesa nostra ha, che io sappia, obbligazioni di sorta alcuna.
Questo è quanto posso ragguagliare intorno allo stato di detta Cura, a cui io infrascritto fui immeritevolmente deputato da miei Superiori, ed approvato dal Em.mo Ordinario adì 24 aprile 1721.
In fede
Sottoscritto D. Giampaolo Taglioni C.R.S., e Curato come sopra”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita vicariale del Prevosto di Brivio don Giuseppe Frigerio (27 luglio 1745) (A.P.Ol.: VM/V pag. 6)


“Eadem die, vesperi, Sumaschae.
Vidimus Ecclesiam dicatam S. Bartholomeo elegantem, et nitidam supelectilia et ornamenta Ecclesiae decentia et munda sunt omnia.
Curam animarum hoc tempore gerit Rev. Pater [7r] domino Johannes Bapta de Rubeis Cl.s Reg.is Congregationis Sumaschae aprobatus, et caetera.
Decreta
Omnes interiores partes tabernaculi Altaris maioris introtegantur serico rubri coloris. Ad altare B.M.V. SS. Rosarij petra sacrata utpote effracta renovetur.
In quocunque altari ponatur tabula lignea, in quia apotetur petra sacrata. Novum velum inseratur in clatre confessionalis .
In coemeterio Crux alta erigatur.
Repertum est in novo oratorio tribus ab hinc annis erecto in hac Paroecia sub titulo B.M.V. Addoloratae, quod fuit benedictum a n.q.d. Preposito Olginati Innocentio Tartaro Vic. foraneo, destructum esse altare, et novum erectum absque approbationem Em.mi Archiepiscopi [7v] adioquem praecipimus sub poena suspentionis ab officio Parochiali Ven. Parocum domino Johannem Baptam de Rubeis, ne imposterum celebret, vel celebrare permittat eo quocunque in eodem Oratorio nisi obtenta facultate ab Em.mo et Rev.mo Card. Archiepiscopo nostro.
Ven. Parocus compellat popolum ad maiorem frequentam Doctrinae Cristianae.

------------------------------------------------------------------------------

Visita vicariale del Prevosto di Olginate don Giuseppe Segalino (16 maggio 1746) (A.P.Ol.: VM/V Registro pag. 35)


“[35r] In Ecclesiae Parochiali loci Somaschae.

Omnia satis apta, et perpolita invenimus. Adsunt Reliquiae SS. Crucis et Divi Bartolomei et aliorum Sanctorum, quae omnia visitare nequivimus imo visitatione interucptam cum sero esset Olginatu reversi sumus, reservando ....... complementum ad tempus comodius.

Pro Oratorio de novo extructo (Addolorata, ex Casa Ondei, ndr.) exhibeatur obtenta facultas”.

------------------------------------------------------------------------------

Legati della Parrocchia di Somasca (situazione al 30 luglio 1748) (ACM 5-2-0-7c = ASPSG 493)


“Legata affixa ecclesiae Parochiali Somaschae sunt infrascripta.

Missae decem, et septem quotannis die veneris celebrandae ad Altare Divi Caroli a Dom.o Jo. Bapta Airoldi relictae.
Missae quatuor pascali tempore celebrandae pro Ondeis Somaschae.
Missae duae infra annum de legato Mazzoleni.
Missae quinque a Dom. Petro Airoldi Altari S. Caroli affixae postremum relictae, ut ex eiusdem testamento a Dom. Francisco Forela notario pubbl. rogato.

Numerus Animarum Comun. Somasc.s 148. In totum 227.
Die trigesima Julii anno 1748.
Jo. Bapta Rossi Paroc. Somaschae C.R.S.”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita del card. Pozzobonelli arciv. di Milano (21 settembre 1754) (ACM Libro Atti, vol. 3 pag. 220)


“23 7bre 1754.
Sabbato sera 21 di questo l’ Em.mo Sig. Card. Pozzobonelli … venne alla Visita di questa nostra Parochia e di questa nostra chiesa di S. Bartolomeo di Somasca … La mattina seguente (22 settembre, ndr.) esposte sopra l’altar maggiore le Sacre Ceneri del Beato, che sua Emin.za venerò con tenera compunzione … celebrò la S. Messa … La mattina delli 23, lasciate ventiquattro doble di limosina alla fabbrica della nova capella, partì per la Visita di Valderve e Rossino … p. Gian Antonio Valsecchi Curato, p; Emiliano Miari preposito”.

------------------------------------------------------------------------------

Decreti seguiti alla Visita arcivescovile Pozzobonelli del 22 settembre 1754 [ASPSG So 438, <originale>] (ACM 5-2-0-7a):


“Joseph
Miseratione Divina Tit. S. Mariae in Via S.R.E.
Presbyt. Card. PUTEOBONELLUS,
S. Mediol. Eccl. Archiepisc.

Decreta in personali nostra Visitatione Plebis Olginati nostrae Mediolan. Dioecesis, condita pro parochiali Ecclesia S. Bartholomaei loci de Somasca, & Oratoriis ei adhaerentibus, seu intra eius fines existentibus, futuro tempore per Ven. Parochum observanda, & promptae executioni demandanda, sic sequunt, nimirum:

Imago Crucifixi in Architrave existentis velo rubro circumornetur.
Vasculis sacrorum Oleorum ita connectantur opercula, ut minime disiungantur, et ut tutius et facilius aperiri, et claudi possint in administratione Sacramentorum.
Cordula bursae S. Olei infirmorum violacei coloris sit, et ita oblunga, ut cum ad Infirmos defertur, commodis ad collum appensa gestari possit per ven. Parochum.
In Oratoriis Cancelli valvulis instruantur.
In Personali Nostra Visitatione hab. die 22 7bris 1754.
J. Card.lis Archiep.us
Jo.es Angelus Repossius
Visit.nis Cancell.”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita vicariale del Prevosto di Olginate don Giuseppe Segalino (2 agosto 1756) (A.P.Ol.: VM/V pag. 41)


“[41v] Die lunae 2 augusti 1756, a prandio
Facta fuit visitatio Ecclesiae Parochialis S. Bartholomei loci Somaschae ab Ad. Rev. S.J.D. Josepho Segalino Preposito Vic. Foraneo.
In eadem Visitatione omnia perpolita et ad formam reperta fuere”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita vicariale del Prevosto di Olginate don Giuseppe Segalino (30 giugno / 6 luglio 1761) (A.P.Ol.: VM/M)


“Die 30 junij 1761, a prandio
Facta fuit visitatio Ecclesiae Parochialis sancti Bartholomei loci Somaschae, visitatum fuit SS. Sacramentum, Sanctorum Reliquiae, Baptisterium oleum sanctum infirmorum, confessionalia et omnia alia de more et omnia reperta fuere ad prescriptum.

Eadem die visitatum fuit Oratorium existente in dicto loco Somaschae et repertum fuit decente ornatum.

Die 6 julij 1761, mane
Visitata est Ecclesia Parochialis SS. Protasij et Gervasij loci Vercuragi in qua decreta facta ab Em.mo in sua visitatione circa Baptisterium et circa fenestrellam ciborij SS. Sacramenti sunt adimpleta, alia facto choro ecclesiae quod quam primum inchoabitur adimplebuatur”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita Pastorale don G.B. Cavalli(25 giugno 1765) [ASPSG So 470, <fotocopia>] = ACM 5-2-0-7d = Milano, Arch. Arciv., sez. X, vol. 20.


“Die 25 VI 1765.
a Vic. foraneo plebis Olginati habita fuit visitatio ecclesiae par. sub invocatione S. Barth. ap. loci Somaschae dioecesis mediol. in districtu Bergomi.
Rector huius ecclesiae par. est ven. D.nus I. B. Rossi cl. reg. Som. paucis ab hinc diebus residens, ad aetatem prolapsus circ. ann. 70.
In comitatu et coenobio vivit cum aliis duobus sacerdotibus et duobus fratribus omnibus eiusdem Congreg. Somaschae professis.
Redditus huius par. benefitii certi et incerti etiam computati de nitido sunt circ. lib. 150.
In hac par. ecclesia erectae sunt confraternitates SS. Sacramenti, et Rosarii, quarum administratio spectat ad sindicos qui a communitate partialiter eliguntur, nullo habitu dictae Societates insignitae sunt.
In dicta eccl. par. aliquae Reliquiae SS. exponuntur publicae venerationi, praesertim insignis B. Hieronimi Aemiliani.
Nulli legatis onerata est dicta par. ecclesia.
Quae spectant ad administrationem Sacramentorum omnia rite disposita.
Sub eodem die, mense et anno visitatum fuit oratorium situm in dicta parochial sub invocatione B.M. Virg. (Addolorata, accanto alla stanza della morte del Miani, ndr.), cunctaque in eo bene ordinata.
Insuper eadem die, mense et anno, visitatum fuit aliud oratorium iuxta fines eiusdem par. SS. Iesu Crucifixo dicatum, dictum della Valletta, in quo decretum fuit ut tabula ex asseribus ponatur supra mensam altaris ad humiditatem removendam a tobaleis”.

------------------------------------------------------------------------------

Notizia della Visita di mons. Visconti delegato dal card. Pozzobonelli (20 settembre 1778) (ACM, Libro degli Atti, vol. 3, pag. 293)


“Addi 20 7bre 1778.
Questa mattina giorno di Domenica venne da Olginate alla Visita di questa Parrocchia M.r Visconti delegato dell’ Eminentiss.o Cardinale Pozzobonelli Arcivescovo di Milano, accompagnato dal Rev.mo Sig.r Prevosto di Olginate , e Vicario Foraneo, da un Curato di Milano Cancelliere della Visita, e da due stallieri (?). Smontò alla porta del Collegio, e ricevuto in sala dal P. Curato, quivi si mise il Rocchetto, la veste, e mantelletta; dimandò il permesso di celebrare per suo interesse, e devozione all’ Altare del Santo; così subito andò in Chiesa, e paratosi nella Capella del Santo celebrò avvanti il Sacro deposito, che si tenne apperto durante la messa con otto candele del Collegio accese, ed il Padre Curato lo assistette a tutta la messa. Terminata la messa andò far la Visita al Sacramento, tovaglie, e pisside sacra dell’altar maggiore; quindi fece l’assoluzione de’ morti, visitò il battisterio, gli ogli Santi, ed il confessionario del Padre Curato. Terminata la Visita in Chiesa, fu accompagnato dal P. Curato, e dal P. Preposto di nuovo in sala, ove fu servito colla suddetta compagnia di cioccolatto. Dopo andò a vedere l’ Oratorio ove è morto il Santo Fondatore, e quello della Valletta, e lodò assai da pertuto la politezza, e nettezza. Quindi passò alla visita della Parrocchiale di Vercurago, ove anche pranzò in casa di quel Sig.r Curato. Firmato: D. Gio. Batta Valsecchi C.R.S. Preposito, D. Giuseppe Bologna C.R.S. Attuario”.

------------------------------------------------------------------------------

Visita di mons. Visconti delegato dal card. Pozzobonelli (20 settembre 1778) (ACM 5-2-0-7e = ASPSG So 492 = Milano, Arch. Arciv., sez. X, vol. 19, pagg. 66-67)


“(66) De Parrochiali Ecclesia S.ti Bartholomaei Ap. loci Somaschae.

Septembris die XX mane (anno 1778, ndr.) dominus Visitator ad Somaschae lodum, qui est in Veneta ditione positus, perrexit, ubi Parochialem Ecclesiam, quae est penes Clericos Regulares de Somascha inibi degentes, in ea parte, quae ad curam animarum spectat, diligentissime visitavit. At vero omnia, et singula comperta sunt ad normam (a).

Antequam huius Ecclesiae visitationem aggrederetur, dominus Visitator Missam ad Altaria celebravit, ubi Corpus S.ti Hieronymi Aemiliani Cleric. Reg. Fundatoris summa cum veneratione asservatur; eique celebranti adstitit cum Palmatoria vulgo Bugia Rev. Pater curam animarum gerens, qui pariter lustralem aquam domino Visitatori Ecclesiae ingredienti porrexit, et cetera, quae ad Parochum spectant, in Ecclesiae, et oratoriorum visitatione praestitit.

(67) De Oratorio B.ae Virginis Dolentis.

Proxime cubiculo, in quo ex hac vita decessit S.tus Hieronymus Aemilianus, oratorium sub invocatione Deiparae Virginis dolentis fuit constructum. Ad hoc porro accessit dominus Visitator, peracta visitatione Ecclesiae Parochialis, quod ad praescriptum comperiit.

De Oratorio S.ti Hieronymi Aemiliani in loco appellato la Valletta.

Recta deinde processit dominus Visitator ad oratorium S.ti Hieronymi, quod pariter Parochiali Ecclesiae de Somascha adhaeret, et prope summitatem montis assurgit. Est ad normam. Altare monti adhaeret eo in loco, quo S.tus Hieronymus noctu in aperto recubare consueverat. E regione huius oratorii visuntur aedes, quas habitabant parentibus orbati pueri a SS.mo Viro educati. Proxime vero est fons, unde aqua corpori sanando, pia in D. Hieronymum fiducia a fidelibus hauritur”.

(fine)